Cinque sfide in venti giorni: per il Parma si apre un ciclo fondamentale

Passata la sosta per le nazionali senza particolari problemi, con poche partenze in giro per il mondo e nessun problema fisico, ecco che il Parma si appresta a riprendere il suo cammino in campionato, ripartendo sabato pomeriggio da Cagliari. La sfida in Sardegna aprirà un ciclo di venti giorni in cui i crociati scenderanno in campo per cinque volte contro avversari alla portata: prima il Cagliari poi la Cremonese, la sfida allo Spezia in Coppa Italia, e infine Torino e Lecce, con la sfida ai salentini in programma il quattro ottobre, prima della nuova sosta per le nazionali.
Quattro gare di campionato delicate, tutte contro avversari diretti, nelle quali il Parma dovrà cercare di raccogliere più punti possibile per indirizzare la stagione verso i giusti canali ed evitare inutili patemi d'animo già ad ottobre. Ma l'aspetto da tenere d'occhio maggiormente sarà quello della crescita dell'intero gruppo sotto i dettami tattici di mister Cuesta: le richieste del tecnico spagnolo devono essere assimilate dal gruppo, soprattutto dai tanti volti nuovi arrivati nell'ultima settimana di mercato.
LEGGI QUA - Zappi (pres. AIA) sulla Refcam: “Permetterà a tutti di capire la difficoltà di arbitrare”
Se il mister e il suo staff riuscirà, in tempi brevi, a fare entrare tutti nei meccanismi di squadra, ecco che i risultati potranno arrivare sin da subito, con una rosa che qualitativamente e soprattutto quantitativamente è superiore a quella crociata della passata stagione. L'obiettivo resta la salvezza, ma si cercherà di ottenerla con meno sofferenza rispetto alla passata stagione. E una buona fetta potrebbe già passare dalle prossime tre settimane.
LEGGI ANCHE - Due settimane a Parma-Spezia: l’ultimo pass per gli ottavi staccato due anni fa