Alla scoperta dell'avversario: il Maiorca made in USA, rinato grazie alle stelle dell'NBA

Domani secondo test match del ritiro estivo per il Parma, che affronterà gli spagnoli del Maiorca. La squadra spagnola sta svolgendo un breve ritiro di circa cinque giorni in Austria, in preparazione alla prossima Liga, che prenderà il via sabato 16 agosto contro le stelle del Barcellona. In questo mini ritiro austriaco, il Maiorca disputerà tre amichevoli: la prima si è giocata il 27 agosto ed è stata vinta 2-1 dagli spagnoli contro l'Al Shabab Al Ahli. Oggi pomeriggio invece sfida contro il Lione, per poi terminare il ritiro con l'ultimo test in Austria contro i crociati. Andiamo a conoscere meglio la formazione spagnola:
Il Maiorca è tornato ad essere una realtà di rilievo per il calcio spagnolo, dopo anni complicati. Dal 2013 al 2017 il club isolano ha disputato la Serie B spagnola, arrivando addirittura ad una clamorosa retrocessione in Serie C. Dal punto più basso, il Maiorca rinasce: in due anni centra due promozioni e si riaffaccia in Liga, rimanendoci stabilmente a partire dalla stagione 2021/2022. In questi ultimi anni, il club spagnolo ha più volte accarezzato un ritorno nelle competizioni europee, che mancano da oltre vent'anni, oltre che arrivare fino ad una storica finale di Coppa del Rey, nella stagione 23/24, persa contro l'Athletic Bilbao.
A guidare la rinascita è stata la nuova proprietà a stelle strisce: una società made in USA, proprio come il Parma, che però in questo caso ha un retaggio sportivo. Infatti, il gruppo statunitense che acquistò il club spagnolo nel 2016 aveva alla guida Robert Sarver, ex proprietario dei Phoenix Suns, squadra di NBA. Al suo fianco anche la stella del basket Steve Nash, assieme all'ex tennista professionista Andy Kohlberg. Quest'ultimo dal 2023 è socio di maggioranza del club. La nuova proprietà non solo ha permesso al Maiorca di centrare importanti obiettivi sul campo, ma anche di rinnovare lo stadio Son Moix, divenuto uno dei più moderni del calcio spagnolo.
Tornando alla gara di domani, per il Parma rappresenta un banco di prova interessante. Nello scorso campionato, il club isolano ha chiuso al decimo posto, con 48 punti in 38 gare disputate. La squadra di mister Arrasate, confermato per la prossima stagione, ha terminato il campionato a 4 punti dalla zona Conference League. L'uomo copertina è senza dubbio Vedat Muriqi: l'esperto attaccante, passato anche dalla Lazio, da qualche stagione segna con continuità ed è il leader carismatico della rosa, assieme al capitano Antonio Raillo, difensore roccioso nonché veterano del club e eroe della rinascita dalla terza divisione.
Il leader tecnico della squadra invece è Sergi Darder, fulcro della manovra e accentratore del gioco. Al suo fianco, il mediano di equilibrio è Samu Costa, centrocampista classe 2000 valutato 15 milioni su Transfermarkt. Infine, menzione d'onore per i due talenti da tenere d'occhio: il primo è un volto nuovo, uno dei colpi più interessanti del mercato estivo spagnolo. Si tratta di Pablo Torre, fantasista scuola Barcellona arrivato al Maiorca per trovare continuità e fare la differenza. Il secondo è l'attaccante classe 2006 Marc Domènech, senza dubbio il talento più intrigante, seguito anche dal Barcellona in passato e dal quale ci si aspetta una stagione di alto livello dopo l'esordio in Liga l'anno scorso.