Atalanta-Parma, tra i doppi ex c'è Pippo Inzaghi: un anno in gialloblu prima di diventare capocannoniere in nerazzurro

Tra i diversi doppi ex di Parma e Atalanta, squadre che si affronteranno domenica per la sfida valevole per l'ultima giornata del campionato di Serie A, c'è Filippo Inzaghi, attaccante e leggenda del calcio italiano ma non solo. L'attuale allenatore del Pisa arrivò in Emilia nell'estate del 1995, quando fu acquistato dai gialloblu per 5,9 miliardi di lire dal Piacenza, dopo un'ottima stagione in serie cadetta. Momento cruciale della sua parentesi a Parma fu quando segnò dopo solo un minuto all'Halmstad, in Coppa delle Coppe, con il club ducale che dovette recuperare tre gol dalla gara di andata e che proprio grazie alla iniziale marcatura dell'attaccante italiano ribaltò il passaggio del turno grazie al risultato di 4-0. La sua esperienza in Emilia, durò solo un anno, anche per colpa di un grave infortunio al piede, e si concluse con 15 presenze e 2 reti.
Proprio l'anno successivo, nella stagione 1996/1997, avvenne il passaggio all'Atalanta. A Bergamo andò decisamente meglio, con Inzaghi che divenne il primo capocannoniere della Serie A della storia del club con 24 gol (raggiunto proprio quest'anno dall'attaccante italo-argentino Mateo Retegui, prossimo vincitore del titolo). In nerazzurro l'attaccante piacentino realizzò 33 presenze con un bottino, come già detto, di 24 gol. Anche in questo caso la sua parentesi durò solo un anno, con la Juventus disposta a fare follie per assicurarsi le prestazioni di un attaccante in grande crescita.
38° GIORNATA
Venerdì 23 maggio
20.45 Napoli-Cagliari
20.45 Como-Inter
Sabato 24 maggio
18.30 Bologna-Genoa
20.45 Milan-Monza
Domenica 25 maggio
20.45 Atalanta-Parma
20.45 Empoli-Verona
20.45 Lazio-Lecce
20.45 Torino-Roma
20.45 Udinese-Fiorentina
20.45 Venezia-Juventus
CLASSIFICA: Napoli 79, Inter 78, Atalanta 74, Juventus 67, Roma 66, Lazio 65, Bologna 62, Fiorentina 62, Milan 60, Como 49, Torino 44, Udinese 44, Genoa 40, Cagliari 36, Verona 34, Parma 33, Empoli 31, Lecce 31, Venezia 29, Monza 18.