L'identikit di Sascha Britschgi: esplosività e potenza al servizio di Cuesta

27.08.2025 09:48 di  Tommaso Rocca   vedi letture
L'identikit di Sascha Britschgi: esplosività e potenza al servizio di Cuesta

Nelle scorse ore il Parma ha ufficializzato l'innesto di Sascha Britschgi, esterno destro arrivato a titolo definitivo dal Lucerna. Un acquisto chiuso in sordina, per uno dei talenti più interessanti nel panorama svizzero, che verrà subito aggregato alla prima squadra. Britschgi è arrivato a Parma sabato per svolgere le visite mediche e poi ha firmato un contratto fino al 2030. A partire da questa settimana, mister Carlos Cuesta potrà contare anche su di lui, un'alternativa in più per la corsia di destra. Andiamo a conoscere un po' meglio il sesto acquisto del mercato gialloblu. 

Sascha Britschgi di mestiere fa il laterale di destra: nato in Svizzera, da famiglia con origini camerunensi, il classe 2006 ha attraversato l'intera trafila del settore giovanile del Lucerna, arrivando anche ad esordire in prima squadra. Nella stagione 23/24, con la squadra Under 19, vince la Swiss Cup di categoria e a suon di prestazioni si mette in mostra. La sua crescita gli vale la prima chiamata con la seconda squadra del Lucerna, che milita tra i professionisti nella terza divisione svizzera. Inoltre, Britschgi torna a vestire la maglia della nazionale svizzera Under 19, dopo che in passato aveva già giocato per le rappresentative elvetiche minori. 

La scorsa stagione invece è la prima in cui Britschgi gioca stabilmente nella seconda squadra del Lucerna, nel calcio dei grandi. Il suo percorso nella terza divisione svizzera è convincente, tanto da spingere il tecnico della prima squadra del Lucerna a convocarlo due volte. Il classe 2006 poi entra stabilmente a far parte della rosa della prima squadra a partire da questa estate e durante la preparazione estiva convince subito lo staff, che gli affida la corsia di destra. Britschgi diventa quindi subito il titolare, colleziona tre gettoni da titolare nelle prime tre di campionato e poi arriva il Parma, che lo strappa agli svizzeri e lo porta in Italia. 

La dirigenza ducale individua in lui l'elemento giusto per rinforzare la fascia di destra nel 3-5-2 di Cuesta. Un modulo che può permettere al classe 2006 di esaltare le sue caratteristiche. Alto 182 cm, piede naturale destro, Britschgi nel corso della sua carriera ha sempre mostrato una buona solidità difensiva, grazie a letture anticipate e intelligenza tattica. Un laterale abile nel posizionamento e negli anticipi, che però non disdegna la fase offensiva. Questo grazie alle spiccate dori atletiche, che gli consentono di ribaltare il fronte con rapidità e costanza. Britschgi infatti si contraddistingue soprattutto per esplosività e potenza: un giocatore di gamba, con una buona resistenza, che ha la capacità di essere efficace nelle transizioni difensive e offensive. Nel prossimo step di crescita, lo svizzero dovrà dimostrare di essere più incisivo nella metà campo avversaria. 

Data la giovane età e la scarsa esperienza, con ogni probabilità Britschgi non sarà subito pronto per scendere in campo, se non in situazioni di particolare necessità. Il salto in Italia richiede tempo, soprattutto quando i margini di crescita sono così ampi e l'esperienza maturata ancora poco. A Carlos Cuesta quindi il compito di esaltarne le qualità e farne emergere il talento: servirà pazienza, lavoro tattico e tecnico, ma lavorare subito con i grandi potrebbe aiutarlo. Nella speranza che la fascia destra, che al momento sembra senza padrone, un domani possa essere sua.