Scoprendo la Virtus Entella: tornata in Serie B, adotta un modulo a specchio rispetto al Parma

Domani (giovedì 4 settembre) al Mutti Training Center di Collecchio si terrà un’amichevole tra Parma e Virtus Entella (ore 11.30 - non aperta al pubblico). Andiamo dunque a scoprire alcune caratteristiche della formazione biancoceleste, che quest’anno torna a partecipare al campionato di Serie B ben quattro stagioni dopo l’ultima volta (stagione 2020-21). Per quattro annate, appunto, la Virtus ha militato in Serie C, fino a quando l’anno scorso si è guadagnata la promozione nel campionato cadetto trionfando nel Girone B al termine di una lunga lotta con i rivali della Ternana, sotto la guida di mister Fabio Gallo.
La stagione 2025-26 è cominciata in maniera positiva per i biancocelesti, nonostante la sconfitta ai trentaduesimi di Coppa Italia contro il Cagliari, dove l’Entella è stata piegata solo ai calci di rigore. Nelle prime due giornate di Serie B la Virtus di mister Andrea Chiappella ha ottenuto due pareggi per 1-1, rispettivamente in casa contro la Juve Stabia (1° giornata) e in trasferta contro il Cesena (2° giornata). Un buon bottino per i liguri, considerando che le due squadre citate si sono dimostrare delle vere e proprie sorprese nella passata stagione del campionato cadetto.
Veniamo alla formazione: nella rosa biancoceleste non spiccano grandissimi nomi. Il più famoso è forse Benali, centrocampista di lunga esperienza in Serie B. La cosa più interessante della formazione dell’Entella è invece l’impianto di gioco: mister Chiappella infatti finora ha schierato la squadra sia con il 3-5-2 sia con il 3-4-2-1. Sostanzialmente, la Virtus gioca a specchio rispetto al Parma di mister Carlos Cuesta. Quello di domani sarà dunque un test interessante per vedere come i crociati si comporteranno nei confronti di una squadra che utilizza il medesimo sistema di gioco. A patto che il tecnico maiorchino non riservi qualche sorpresa.
LEGGI QUI: Serie A, programmate le giornate dalla 4° alla 12°: posticipo del lunedì contro il Torino alla 5°