Una rivoluzione annunciata, una chiusura economica positiva e tante scommesse da cui ripartire

Si è chiuso oggi un mercato che ha visto il Parma attivo dal primo all'ultimo giorno. I crociati hanno iniziato con l'arrivo di Ordonez già nella finestra di giugno, per chiudere con l'arrivo di Cremaschi all'ultimo giorno di mercato. In mezzo un lungo periodo fatto di cessioni illustri, vedi Bonny, Man, Sohm e Leoni, per poi riprendere ad agosto con gli arrivi, tanti e con investimenti di tutto rispetto. Quindici partenze, nove a titolo definitivo e sei in prestito, a fronte di nove arrivi, di cui sei a titolo definitivo e tre in prestito con diritto di riscatto.
Oltre ottanta milioni di euro incassati, in attesa di aggiungere i bonus, con circa la metà reinvestiti, con cinque acquisti per cifre che vanno dai 6.5 ai 9 milioni di euro. Una chiusura positiva sul mercato e tante nuove scommesse da affrontare, con la speranza che ripaghino prima sul lato tecnico in campo e poi sul lato economico nelle prossime sessioni di mercato.
LEGGI QUA - Saldo entrate-uscite in questo mercato: Parma in positivo per circa 40 milioni
Sono partiti giocatori a fine ciclo, vedi Sohm, Man, Mihaila, o lo stesso Bonny, ed è stato fatto il sacrificio di un giovane talento come Giovanni Leoni. Sono usciti dunque tre/quattro titolari della passata stagione, considerando un Man evanescente nella seconda parte di stagione e un Leoni esploso da febbraio in avanti. E a fronte di questo sono arrivati giocatori che già conoscono il campionato italiano come Cutrone o Oristanio e cinque scommesse di ottime speranze, già tutte nel giro della nazionale del proprio Paese, vedi Sorensen, Troilo, Ndiaye, Ordonez e lo sfortunato Frigan. A questi poi si aggiungono due scommesse ancora più grosse, con i giovanissimi Britschgi e Cremaschi. Tanti innesti per i quali il Parma ha si investito cifre importanti, ma con la consapevolezza di avere messo in rosa giocatori dal sicuro avvenire che difficilmente potranno essere deprezzati.
LEGGI QUA - Si chiude il calciomercato. Ma gli svincolati, come Insigne, avranno ancora tempo
Dal mio punto di vista, il mercato del Parma è stato più che positivo e la rosa certamente all'altezza del prossimo campionato che dovrà andare ad affrontare con entusiasmo e voglia di mettersi in mostra. Servirà un gran lavoro per fare entrare nei meccanismi tutti i giocatori nel minor tempo possibile, ma se l'impatto sarà come quello di Cutrone ci sarà da divertirsi. E il Parma potrà sorridere, sia dal punto di vista tecnico che sotto il profilo economico.
LEGGI ANCHE - Com'è cambiato il Parma dopo questo mercato? La comparazione tra le due rose