Coppa Italia Femminile: il Parma sfiderà San Marino Academy al primo turno

Con il comunicato ufficiale numero 7 è stata resa nota la graduatoria d’accesso all’edizione 2025-26 della Coppa Italia Femminile, competizione che oggi ha anche presentato il suo nuovo logo. La graduatoria (riportata di seguito all’articolo) è stata stilata sulla base delle classifiche finali dei campionati di Serie A e Serie B della scorsa stagione. Le ultime quattro posizioni, dalla 23ª alla 26ª, sono riservate alle squadre neopromosse in Serie B, che prenderanno parte al turno preliminare in programma domenica 31 agosto. Le sfide iniziali saranno Trastevere-Vicenza e Venezia-Frosinone, che daranno ufficialmente il via al torneo strutturato con turni a eliminazione diretta.
Nel primo turno, che si disputerà tra il 20 e il 21 settembre, entreranno in gioco le squadre classificate dal 9° al 22° posto: si giocherà in gara unica sul campo della formazione con la posizione più bassa in graduatoria. In questo turno farà il proprio esordio anche il Parma: le ragazze di mister Valenti sfideranno in trasferta San Marino Academy.
Le prime otto classificate faranno il loro esordio negli ottavi di finale, previsti per il 20 e 21 dicembre, anch’essi in gara secca e sempre sul campo della squadra peggio piazzata. Per la precisione, la vincente di San Marino-Parma sfiderà la Lazio. Passando alle fasi finali: i quarti di finale e le semifinali si disputeranno invece con partite di andata e ritorno, con il ritorno previsto in casa della squadra meglio posizionata. La finale è in calendario tra il 24 e il 25 maggio, ma sede e orario devono ancora essere ufficializzati.
COPPA ITALIA WOMEN 2025-26, LA GRADUATORIA 1 - Juventus (detentrice del trofeo); 2 - Inter; 3 - Roma; 4 - Fiorentina; 5 - Milan; 6 - Lazio; 7 - Como Women; 8 - Sassuolo; 9 - Napoli Women; 10 - Ternana Women; 11 - Parma; 12 - Genoa; 13 - Bologna; 14 - Lumezzane; 15 - Como 1907; 16 - Cesena; 17 - Brescia; 18 - Res Women; 19 - Arezzo; 20 - Freedom; 21 - Hellas Verona; 22 - San Marino A.; 23 - Trastevere; 24 - Venezia; 25 - Frosinone; 26 - Vicenza.
LEGGI QUI: Di Gennaro: "Bernabè avrebbe alzato la qualità, ma Sohm fa crescere comunque il centrocampo viola"