I ricavi del botteghino: nel 2024 il Parma ha incassato 3,7 milioni tra biglietti e abbonamenti

Quanto fruttano le gare giocate in casa nelle casse del Parma e soprattutto quanto il ritorno in Serie A incide sui ricavi da stadio? Prima di fare questa analisi, è giusto fare una precisazione. Il bilancio pubblicato del Parma fa riferimento all'anno solare 2024, pertanto prende in esame la seconda metà dello scorso campionato di Serie B e la prima metà del campionato di Serie A in corso. Per capire, quindi, quanto il salto di categoria possa incidere a livello di guadagni da stadio, bisognerà mettere a confronto il bilancio del 2023 con il bilancio del 2025 (sempre che, come si spera, il Parma rimanga in Serie A).
LEGGI QUI: Cos'è il player trading? Parma in negativo nel 2024, ma in futuro può risanare i bilanci
Tuttavia, un primo impatto è già evidente. La voce a bilancio "Ricavi vendite e prestazioni" nel 2024 ha fatto registrare un incremento di 1 milione rispetto all'anno prima, attestandosi sul valore finale di 4,5 milioni. Di questi, 800 mila sono stati registrati come "Ricavi e proventi diversi", mentre ben 2 milioni arrivano dagli incassi per le gare interne, cifra in linea con il 2023. Ad essere aumentati, invece, sono i guadagni della campagna abbonamenti: dal milione del 2023, si è passati a 1,6 milioni nel 2024.
LEGGI QUI: Quanto costano le gare in trasferta al Parma? Oltre 2,5 milioni spesi nel 2024