"Koala, canguri, serpenti velenosi, no alla Serie A in Australia": la Curva Nord attacca la Lega

09.11.2025 17:59 di  Tommaso Rocca   vedi letture
"Koala, canguri, serpenti velenosi, no alla Serie A in Australia": la Curva Nord attacca la Lega

L'emozionante confronto tra Parma e Milan è stato reso ancora più speciale dalla splendida cornice di pubblico: oltre 22mila persone presenti ad assistere alla rimonta eroica della squadra di Cuesta, capace di rimontare il doppio svantaggio rimediato dopo la prima mezz'ora. La prestazione dei ducali ha riportato un po' di ottimismo e entusiasmo anche tra i tifosi, soddisfatti per la grande reazione di cuore che ha permesso di andare a conquistare un punto contro il Diavolo. Durante la sfida, la Curva Nord ha anche voluto lanciare due messaggi, attraverso degli striscioni esposti nel corso del primo e del secondo tempo che hanno strappato anche gli applausi del settore ospiti. 

A metà del secondo tempo infatti, è spuntato in Curva uno striscione rivolto ai vertici del calcio italiano. Il cuore del tifo gialloblu ha preso posizione in merito alla decisione della Lega Serie A di disputare Milan-Como in Australia. Un tema che sta creando tensioni, non gradito alle tifoserie ma nemmeno a calciatori e allenatori. Lo striscione apparso in Curva Nord recitava: "Koala, canguri, serpenti velenosi. No alla Serie A in Australia, il calcio è dei tifosi". I tifosi del Milan hanno prima applaudito, poi intonato cori all'indirizzo dei vertici della Lega, a cui ha fatto eco il tifo gialloblu. 

Nella prima frazione invece, la Curva Nord ha criticato il listino prezzi dedicato ai tifosi del Milan in occasione della sfida del Tardini. Il Settore Ospiti oltre i 40 euro non è stato gradito dai tifosi ospiti, che hanno protestato nel primo quarto d'ora di gara rimanendo in silenzio. I Boys, che in circostanze simili boicottarono la trasferta di Torino contro la Juventus, non sono rimasti in silenzio e, coerentemente con la propria posizione, hanno criticato attraverso uno striscione il costo del biglietto, tutt'altro che popolare, che i tifosi rossoneri hanno dovuto affrontare per la trasferta del Tardini. 

LEGGI QUI: Oltre mezzo milione di incasso in Parma-Milan: record nella storia del Parma Calcio