Zanimacchia, voto 6: parte bene, poi è un po' intermittente. Quella traversa trema ancora...

La stagione è volta ormai al termine e il Parma ha fallito la promozione in Serie A, uscendo nella semifinale playoff contro il Cagliari. Una stagione molto lunga, durata quasi dieci mesi, in cui i crociati di Fabio Pecchia hanno affrontato diversi ostacoli, tra alti e bassi, sognando il salto di categoria poi mancato. E ora, a pochi giorni dal termine della stagione, è tempo di bilanci: chi ha convinto? Chi ha deluso? Chi avrebbe potuto fare di più. In questi giorni ParmaLive.com stilerà le pagelle di tutta la rosa, provando a capire anche da chi si potrà ripartire in vista del prossimo campionato.
LUCA ZANIMACCHIA
I numeri della stagione
18 presenze, 1181 minuti. Un gol, un assist, tre cartellini gialli.
Luca Zanimacchia, parte bene, poi è un po' intermittente. Quella traversa trema ancora...
La stagione di Luca Zanimacchia con la maglia del Parma parte solo a metà campionato, visto che nella prima parte della stagione aveva vestito la casacca della Cremonese in Serie A, a dire il vero senza grande fortuna. Così, la chiamata del suo mentore Fabio Pecchia ha convinto il ragazzo a riscendere in Serie B per aiutare il Parma a centrare i playoff, e quindi la promozione. Zanimacchia inizia bene, con la grinta che lo contraddistingue a portare nuova vitalità all'attacco dei crociati, con un'importante alternativa in più sugli esterni. Le prove dell'ex Cremonese, però, sono a volte altalenanti: alcune sono molto convincenti (fondamentale nel successo sul Frosinone che vincerà il campionato), in altre il giocatore risulta fumoso. Il suo apporto è complessivamente sufficiente, ma l'impressione è che possa fare ancora meglio. Pecchia lo prova anche terzino destro a gara iniziata per la sua grande capacità di corsa. E quella traversa nella semifinale playoff contro il Cagliari trema ancora: se la palla fosse entrata, la stagione del Parma sarebbe potuta cambiare.
Percentuali permanenza
70%
LEGGI ANCHE: Man, voto 5: quando ha voglia è tra i più pericolosi. Ma troppe volte è quasi impalpabile