L’era Cuesta prende il via: come potrebbe giocare il nuovo Parma 2025-2026?

13.07.2025 10:15 di  Michele Perazzo   vedi letture
L’era Cuesta prende il via: come potrebbe giocare il nuovo Parma 2025-2026?

Sta per iniziare finalmente la stagione del Parma, che accoglie la novità di Carlos Cuesta, il più giovane allenatore della Serie A, pronto a mettere in campo l’esperienza maturata all’Arsenal e a introdurre un nuovo stile di gioco nel club crociato. L’attesa di tifosi e addetti ai lavori riguarda non solo l’approccio del tecnico spagnolo nella sua prima esperienza da allenatore principale, ma anche il modulo tattico che adotterà.

Molto dipenderà dai giocatori a disposizione del neo mister, ma l’identità tattica dell’Arsenal di Arteta potrebbe rappresentare un buon punto di partenza per capire le idee che Cuesta vorrà applicare al Parma in costruzione. Nella stagione 2024–2025, la squadra londinese ha giocato principalmente con un modulo 4-3-3, che spesso si trasformava in un 4-2-3-1, ma senza rigidità: la disposizione in campo variava frequentemente durante la partita per sfruttare al meglio gli spazi. Una delle caratteristiche principali era il lavoro dei terzini, che si spostavano spesso verso il centrocampo (centralmente o con spinta verticale) per supportare la manovra in fase di possesso.

Questa dinamica permetteva ad attaccanti come Martin Ødegaard, Bukayo Saka e Gabriel Martinelli di muoversi liberamente, trovando spazi tra le linee avversarie e costruendo azioni pericolose. Un elemento chiave del gioco era il pressing: l’Arsenal recuperava palla rapidamente ma in modo ragionato, attaccando solo nei momenti giusti, come dopo un passaggio sbagliato degli avversari, rendendo difficile la loro ripartenza. Anche in fase difensiva, la squadra restava compatta, con linee strette e grande attenzione alle coperture. L’efficacia di questo progetto e della nuova filosofia di gioco al Parma dipenderà molto dalle scelte operate in sede di calciomercato: l’arrivo di giocatori adatti al modello di Cuesta sarà fondamentale per trasformare le idee in risultati concreti.

LEGGI QUI: Quale sarebbe la formazione titolare del Parma, se il mercato finisse ora?