Primavera, Parma-Cesena 2-1. Ancora Mikolajewski: porta i crociati alla vittoria
È appena terminata la partita tra Parma e Cesena, match valevole per l'undicesima giornata del campionato Primavera 1. A festeggiare i tre punti sono i ducali, che passano per 2-1 grazie alla doppietta di Mikolajewski. Dopo lo stop con la Fiorentina, i ragazzi di Corrent tornano a prendersi i tre punti, festeggiando davanti ai loro tifosi. Al "Noce" di Noceto, a decidere l'incontro è appunto il polacco, che ribalta il vantaggio iniziale del Cesena di Tosku. Per i "Cavallucci" invece arriva dunque uno stop, dopo la convicente vittoria contro il Cagliari di settimana scorsa.
Inizia bene il Cesena, al secondo minuto: dopo una buona manovra, è Domeniconi a tentare la conclusione dal limite, con la sfera che termina però debolmente sul fondo alla destra di Astaldi. Se è il Parma a tenere il pallino del gioco, sono però i romagnoli a calciare di più: ancora al 9' Poletti, si fa ingolosire da un buon rimbalzo e prova la botta da fuori, spedendo però il pallone alto. Al 12' i bianconeri passano in vantaggio: su un lancio lungo, i romagnoli vincono il duello aereo, con il pallone che arriva sulla destra Tosku, che è libero di puntare Castaldo, accentrarsi e scagliare un potente rasoterra mancino dal limite dell'area che trova un colpevole Astaldi, impreciso su una conclusione tutto sommato centrale. Chiamati a una risposta, i ragazzi di Corrent provano ad alzare il ritmo, con Mena Martinez che da buona posizione impatta la sfera di testa dopo un bel cross dalla sinistra, senza però dare la forza necessaria per battere Gianfanti. Nella fase centrale del primo tempo i gialloblu provano a trovare con l'ampiezza le soluzioni giuste per far male alla retroguardia di mister Campedelli, sfruttando specialmente la qualità nell'uno contro uno di Cardinali a sinistra. Al 26', da sviluppo di calcio piazzato sulla destra, il pallone arriva al limite a proprio a Cardinali, che lascia partire un potente destro che si spegne sul fondo. Al 31', i crociati battono corto un corner dalla sinistra, con Castaldo che arriva al cross, senza che pero sulla sfera arrivino a colpire bene né Plicco né Konaté, con la palla che viene spazzata dalla difesa bianconera. Al 37' arriva il meritato pareggio del Parma: sulla destra, Tigani serve un filtrante perfetto per la corsa di Nwajei, che è bravissimo ad alzare la testa e a servire al centro Mikolajewski, che deve solo mettere in porta da due passi. Sul finire della prima frazione è sempre il Parma ad avere l'iniziativa, senza però creare pericoli dalle parti di Gianfanti. Termina così sul punteggio di 1-1 il primo tempo.
Inizio di ripresa che vede ricominciare gli stessi ventidue del primo tempo. L'avvio del secondo tempo segue il filone del primo, con i crociati a macinare possesso palla, alla ricerca del varco giusto. Al 48' i gialloblu troverebbero anche la rete del vantaggio: Plicco imbecca in profondità il bel movimento di Mikolajewski, con il polacco che è freddo a battere il portiere romagnolo con uno scavetto, appena prima che l'assistente segnalasse il suo fuorigioco. Giunti a oltre dieci minuti però, inizia una fase di studio da parte di entrambe le compagini, con le due formazioni che provano ad imporre il proprio ritmo. Al 63', Cardinali sfugge ad un avversario sulla sinistra, e appoggia a rimorchio per Tigani, il quale non riesce a trovare la porta a causa di un'attenta chiusura di un difensore romagnolo. Al 64' arrivano le prime modifiche per Corrent: escono Nwajei e Plicco per Ciardi e Balduzzi, senza che però che ci siano variazioni tattiche. Al 68', per provare a schiodare la situazione, Konaté ha lo spazio per concludere da lontanissimo, senza però impensierire Gianfanti che la lascia uscire sopra di lui. Al 71' arriva la migliore occasione della ripresa: sulla sinistra, si crea una combinazione con Konaté che imbuca per Tigani, il cui scarico trova Mikolajewski che a botta sicura non riesce a bucare l'estremo difensore romagnolo, trovando un altro "Cavalluccio" sulla sua strada. Entrati nell'ultimo quarto d'ora, il Parma preme, peccando solo di precisione nell'ultimo passaggio. Spaccati alla ricerca del vantaggio, i ragazzi di Corrent concedono una ripartenza alla formazione di Campedelli: al limite dell'area, il pericolosissimo Tosku ha la palla sul suo mancino e lascia partire una forte conclusione che, trovando una deviazione, finisce sulla traversa, ad Astaldi battuto. All'80', il Parma gira il pallone da destra a sinistra, prima di trovare tra le linee Balduzzi: il 21 crociato tenta la conclusione a giro, spedendo la sfera alta. Inaspettamente, su un incredibile errore della difesa romagnola, arriva il 2-1 del Parma: il Cesena prova ad imbastire l'azione dal basso, con Baietta che però è distratto e nel servire il suo portiere, trova invece Mikolajewski che batte rasoterra portando i crociati avanti. All'81' esce il mattatore dell'incontro Mikolajewski, al suo posto entra Semedo. Anche all'84' arriva una sostituzione per Corrent: stavolta esce per infortunio Castaldo, lasciando spazio a Marchesi. All'85' il Parma sfiora il 3-1 con Cardinali che sfugge sulla sinistra, entra in area e batte in porta, trovando un attento Gianfanti sul suo palo. Sul corner successivo, sul cross sempre di Cardinali, Drobnik stacca di testa, incornando il pallone alla sinistra del portiere romagnolo. All'87, Konaté tenta la fortuna di nuovo dalla distanza: su una bella iniziativa a sinistra di Marchesi, il tiro a rimorchio del mediano crociato è debole e centrale. Si conclude senza troppi pericoli l'incontro, con la vittoria del Parma, che si rialza e supera il Cesena in classifica.


