Parma-Milan, attesi 3500 tifosi ospiti: cambia anche la viabilità in città
Il livello di rischio legato alla sfida tra Parma e Milan è considerato inferiore rispetto a quello del recente incontro con il Bologna, ma l’orario serale ha comunque spinto la Questura a predisporre un articolato piano di sicurezza. Il dispositivo sarà simile a quello già sperimentato nei giorni scorsi, con un ampio schieramento di forze dell’ordine intorno allo stadio e in diversi punti sensibili della città.
L’unica variazione riguarda la gestione dei tifosi rossoneri: la maggior parte verrà accolta al parcheggio scambiatore nord, vicino al casello autostradale. Da lì, gli ospiti saranno accompagnati allo stadio a bordo di bus navetta messi a disposizione dalla Tep e scortati fino al Tardini. Saranno inoltre attivi collegamenti speciali dalla stazione ferroviaria, pensati per i supporter arrivati in treno, non solo da Milano ma anche da altre città dove sono presenti club rossoneri. Il piano di sicurezza prevede la presenza di numerosi agenti di polizia, carabinieri, guardia di finanza e polizia locale, incaricati di vigilare non solo sull’impianto sportivo ma anche sul centro storico e sui locali abitualmente frequentati dai tifosi. A supporto, circa 230 steward del Parma Calcio garantiranno il controllo degli accessi, dei settori interni e delle aree limitrofe allo stadio.
La “macchina” della sicurezza entrerà a pieno regime nel pomeriggio: dalle ore 17 scatterà infatti l’isola pedonale attorno al Tardini. Verrà interdetta la circolazione su Stradone, via Torelli, viale Duca Alessandro, via Viotti e altre strade limitrofe fino al termine delle esigenze operative. Dalle 16 alle 24 sarà inoltre sospesa la corsia preferenziale di via Zarotto, mentre resteranno disattivati i sistemi elettronici di rilevamento dei transiti e le telecamere di controllo su strada della Repubblica e in altre vie interessate. Questo quanto scritto da La Gazzetta di Parma.
LEGGI ANCHE: Parma-Milan, le probabili formazioni di ParmaLive.com


