Almqvist, impatto positivo da subentrante: sarà questa la scelta di Cuesta per le prossime partite?

Nella sconfitta del Parma contro il Cagliari all’Unipol Domus, la prestazione di Pontus Almqvist ha offerto spunti interessanti, pur senza lasciare il segno in zona gol. Subentrato al 62′ al posto di Løvik, lo svedese ha portato energia e dinamismo sulla fascia destra, contribuendo a rendere più aggressiva la manovra offensiva dei crociati. Il suo ingresso ha messo in difficoltà la retroguardia rossoblù, costretta più volte a rinculare e ad adattarsi alla sua velocità e capacità di puntare l’uomo. Appena entrato, Almqvist ha sfiorato la giocata decisiva con una discesa in area fermata in modo dubbio da Luperto, quando ormai si trovava a tu per tu con Caprile. Pochi minuti dopo, ha confezionato un assist perfetto al termine di un’altra progressione sulla destra: il pallone, servito rasoterra al centro, ha trovato Oristanio pronto alla conclusione a botta sicura, ma il suo tiro ha centrato in pieno la traversa, vanificando una delle azioni più pericolose del Parma.
Va sottolineato come Almqvist sembri rendere al meglio quando entra a gara in corso. La sua capacità di entrare subito in partita, unita alla freschezza atletica e alla rapidità nel puntare l’uomo, gli consente di sfruttare la stanchezza dei difensori avversari e di esaltare le sue qualità in progressione. Questa situazione da subentrante lo rende particolarmente prezioso nelle fasi avanzate delle partite, quando gli spazi si aprono e la sua esplosività può diventare decisiva. Anche ieri, l’esterno svedese ha confermato questa sua attitudine, sfiorando più volte giocate potenzialmente decisive per l’andamento della gara. Le soluzioni sulle fasce a disposizione di Cuesta sono molteplici, e sarà interessante osservare come il tecnico crociato orienterà le sue scelte nelle prossime giornate.