Quarta rivoluzione in vista, un rischio troppo grande da correre. Non doveva essere un progetto a medio-lungo termine?

Queste prime settimane dopo il termine della stagione sono riassumibili in una sola parola: incertezza. Sono infatti ancora tantissimi i nodi da sciogliere e anche ciò che fino a qualche settimana fa sembrava certo, ora invece è nuovamente in discussione. Potremmo avviarci verso un’altra estate di rivoluzione sul mercato e questo non è un buon segnale. I tifosi, dopo il ritrovato entusiasmo di questi ultimi mesi, sono nuovamente in pre-allarme. Ma per quale motivo? Perché le voci attorno a Pecchia fanno sorgere qualche dubbio attorno al progetto della società. Alla conclusione del campionato tutti avrebbero scommesso sulla permanenza del tecnico, ma ora appare tutt’altro che scontata. Se è vero ciò che circola nelle ultime ore, Pecchia vorrebbe certe rassicurazioni dalla società riguardo il mercato per puntare alla Serie A. E queste non sono solo una richiesta di Pecchia, ma anche la volontà dell’intera piazza. Fino ad ora infatti si è parlato dei tanti giocatori che potrebbero partire, ma in entrata non si sa ancora come interverrà la società. Così come il tecnico attuale, tutti i tifosi chiedono a gran voce qualche giocatore forte e di categoria, che possa unirsi al gruppo già presente e trascinare la squadra verso la Serie A. Giocatori alla Estevez, per intenderci. Dunque, quali sono le reali intenzioni della società?
LEGGI QUI: GdP - Parma-Pecchia, prende corpo il possibile ribaltone. C'è Grosso sullo sfondo
Conosciamo bene il progetto del presidente. Fin dal suo arrivo a Parma ha subito messo in chiaro la sua filosofia: puntare su ragazzi di ottima prospettiva, valorizzarli e farli crescere nel Parma. Finora però non ha di certo ottenuto i risultati sperati. È vero, qualcosa di buono è stato fatto: i vari Benedyczak, Bernabè e Sohm, in caso di cessione, faranno incassare una bella plusvalenza al club. A sorridere saranno sicuramente le casse del club, ma possiamo quindi dire che questa politica di mercato stia funzionando a livello economico? No. Se ci atteniamo solo al calciomercato, è facile dedurre come se in alcuni casi il Parma ha fatto centro, i soldi ricavati dalle cessioni di Oosterwolde e tutte le altre plusvalenze non fanno altro che controbilanciare gli investimenti che invece non hanno reso, a partire da Man e Mihaila passando per i vari Busi e Brunetta. E se diamo un’occhiata al lato sportivo, la situazione è anche peggiore: è inutile sottolineare che per le ambizioni e le disponibilità economiche, la Serie B sta strettissima.
LEGGI QUI: La Salernitana continua a seguire Sohm: idea in prestito con diritto
Ora quindi da cosa si riparte? Una quarta rivoluzione sarebbe molto probabilmente un suicidio sportivo. Perché in questi quattro anni il Parma, dopo stagioni quantomeno non esaltanti, è sempre ripartito da zero. E ogni anno siamo da capo. Negli ultimi mesi qualcosa di buono era stato visto e proprio da qui si doveva ripartire. Se effettivamente la permanenza di Vazquez non poteva essere garantita, la posizione di Pecchia invece non può essere messa in discussione. Il continuo cambio di allenatori degli ultimi anni non ha fatto bene alla squadra, come testimoniano i risultati. Dopo la conferenza stampa post Parma-Cagliari sembrava abbastanza scontata la sua permanenza: ora questo tentennamento lascia molti dubbi. Si è sempre parlato di progetto a medio-lungo termine, eppure ogni anno ci si trova a questo punto. Perché i programmi non si fanno solo con le intenzioni. La conferma di Pecchia deve essere il punto di partenza, altrimenti il Parma navigherà a vista, per la quarta annata consecutiva.
LEGGI LA CONFERENZA POST PARMA-CAGLIARI: LIVE! Pecchia: "La città di Parma deve essere orgogliosa di questi ragazzi. Se non mi cacciano, resto"











 Le parole di Fabregas trovano piena conferma nell’analisi della gara: il Parma ha saputo mettere in difficoltà il Como, impedendogli di esprimere al meglio le proprie qualità. La squadra di Cuesta ha mostrato una notevole organizzazione tattica, riuscendo a...
Le parole di Fabregas trovano piena conferma nell’analisi della gara: il Parma ha saputo mettere in difficoltà il Como, impedendogli di esprimere al meglio le proprie qualità. La squadra di Cuesta ha mostrato una notevole organizzazione tattica, riuscendo a...
						
					
 Sabato al Tardini andrà in scena la sfida tra Parma e Como. Due piazze che oggi si ritrovano in Serie A e guardano al futuro con ambizione, ma vivono momenti opposti: entusiasmo e crescita per i lariani, qualche difficoltà di rodaggio per i crociati. In vista...
Sabato al Tardini andrà in scena la sfida tra Parma e Como. Due piazze che oggi si ritrovano in Serie A e guardano al futuro con ambizione, ma vivono momenti opposti: entusiasmo e crescita per i lariani, qualche difficoltà di rodaggio per i crociati. In vista...
			 Pochi giorni fa il quotidiano francese L’Equipe ha rivelato un retroscena di mercato relativo ad Ange-Yoan Bonny, risalente a quando giocava ancora giovanissimo in Francia al Châteauroux. Stando a quanto riportato dal foglio francese, infatti, Bonny...
Pochi giorni fa il quotidiano francese L’Equipe ha rivelato un retroscena di mercato relativo ad Ange-Yoan Bonny, risalente a quando giocava ancora giovanissimo in Francia al Châteauroux. Stando a quanto riportato dal foglio francese, infatti, Bonny...
			 Parma-Bologna, match valido per la decima giornata di Serie A, si preannuncia come una partita molto delicata, un po' per la rivalità storica tra i due club più titolati dell'Emilia, un po' perché le due formazioni vorranno riprendersi, dopo...
Parma-Bologna, match valido per la decima giornata di Serie A, si preannuncia come una partita molto delicata, un po' per la rivalità storica tra i due club più titolati dell'Emilia, un po' perché le due formazioni vorranno riprendersi, dopo...
			 Il difensore crociato Enrico Delprato, è intervenuto a Dazn per parlare della gara con la Roma. Queste le dichiarazioni: "Nel primo gol loro io stavo seguendo in marcatura Ndicka, poi purtroppo mi sono scontrato con Zion ed è andata così. Dispiace...
Il difensore crociato Enrico Delprato, è intervenuto a Dazn per parlare della gara con la Roma. Queste le dichiarazioni: "Nel primo gol loro io stavo seguendo in marcatura Ndicka, poi purtroppo mi sono scontrato con Zion ed è andata così. Dispiace...
			 Ieri all'Olimpico di Roma è arrivato il primo gol in Serie A per il difensore crociato Alessandro Circati, il secondo da professionista (il primo in B al Tardini in Parma-Samp di testa su cross di Ansaldi). Una soddisfazione per il centrale classe 2003 che dopo...
Ieri all'Olimpico di Roma è arrivato il primo gol in Serie A per il difensore crociato Alessandro Circati, il secondo da professionista (il primo in B al Tardini in Parma-Samp di testa su cross di Ansaldi). Una soddisfazione per il centrale classe 2003 che dopo...
			 Ieri sera il Parma è uscito sconfitto dal prato dell’Olimpico: è terminata 2-1 la gara contro la Roma, che si è confermata capolista di questo campionato. I crociati però sono usciti dal campo a testa alta, al termine di una prestazione...
Ieri sera il Parma è uscito sconfitto dal prato dell’Olimpico: è terminata 2-1 la gara contro la Roma, che si è confermata capolista di questo campionato. I crociati però sono usciti dal campo a testa alta, al termine di una prestazione...
			