Che balzo con Chivu! 12 punti in 9 partite, differenza reti positiva e 4 clean sheet

Dopo una prima parte di stagione difficile, il Parma, grazie soprattutto a Cristian Chivu, è riuscito a risollevarsi e a risollevare l’entusiasmo dei tifosi. Fino alla 25° giornata, ultima dell’era Pecchia, i crociati avevano ottenuto 4 vittorie, 8 pareggi e 13 sconfitte. I gol segnati erano 30, non pochi per una squadra che occupava il diciottesimo posto con 20 punti, ma la voce pesante erano i gol subiti. Ben 45, con una differenza reti di -15. Con l’arrivo del mister romeno però è cambiato tutto.
Dalla 26° giornata in poi sono arrivate 2 vittorie, 5 pareggi e una sola sconfitta. Le vittorie sono state di prestigio, contro Bologna e Juventus, ma risaltano anche i pareggi: in trasferta contro Fiorentina, Lazio e Monza, e in casa contro Inter e Torino. Unica sconfitta in casa dell’Udinese, per 1-0. E con il cambio allenatore è anche cambiata la situazione della differenza reti. Solo 8 reti subite, e ben 10 segnati. Con una grande attenzione alla fase difensiva, senza dimenticare anche quella offensiva, con Chivu la differenza reti è di +2. Da non dimenticare anche i clean sheet, 4 in 8 partite, il doppio di quelli ottenuti fino alla 25° giornata. Un ottimo dato per una squadra in lotta salvezza, e i punti conquistati ne sono la prova, ben 11. Nello stesso lasso di tempo, poche squadre sotto al decimo posto hanno fatto meglio. Di seguito la classifica dalla 26° giornata con le squadre della parte destra della classifica, che vede il Parma addirittura secondo, dietro a un Como irraggiungibile.
Classifica giornate 26-34*
11**, Como 17 (+2***)
16, Parma 12 (+2)
13, Genoa 9 (-2)
18, Venezia 9 (+1)
15, Verona 9 (+1)
14, Cagliari 8 (0)
12, Udinese 8 (-2)
19, Empoli 4 (-2)
17, Lecce 2 (-2)
20, Monza 1 (0)
*Squadre 11-20 posto alla 34° giornata
** Posizione attuale
***Posizioni guadagnate/perse