Solo 23 minuti di tempo effettivo di gioco nella ripresa di Parma-Napoli: colpa dell'arbitro o dei giocatori?

23.05.2025 18:42 di  Nicolò Serventi   vedi letture
Solo 23 minuti di tempo effettivo di gioco nella ripresa di Parma-Napoli: colpa dell'arbitro o dei giocatori?
TUTTOmercatoWEB.com
© foto di www.imagephotoagency.it

È finito 0-0 l'attesissimo incontro tra Parma e Napoli, disputato domenica 18 al Tardini. Che il match fosse di enorme importanza per entrambe le formazioni era ben noto, dato che il club ducale che cercava punti per raggiungere la quota salvezza mentre la squadra partenopea aveva il primo vero match point della corsa Scudetto. Questa pressione di fare punti ha però reso la partita molto spezzettata, con notevole interruzioni da parte dell'arbitro Doveri. A influenzare l'andamento dell'incontro è probabilmente stata anche la contemporaneità di quasi tutte le partite della Serie A, che inevitabilmente ha distratto i 22 giocatori in campo che avevano un occhio e un orecchio alle altre partite.

Alla fine, dei 103 minuti (90+13 minuti di recupero) nominalmente disputati, solo 52 sono stati realmente realmente giocati. In particolare, nella ripresa, addirittura i minuti giocati sono stati appena 23: dato sicuramente inficiato anche dalla lunga pausa VAR avvenuta negli ultimissimi minuti del match. Resta quindi da porsi la domanda: la colpa di questo minutaggio così scarso è dovuto ai giocatori, spesso al centro di critiche per accentuare eccessivamente falli e contatti di vario tipo, o di una classe arbitrale che non riesce ad andare oltre a questi tentativi di imbroglio sportivo?

LEGGI QUI:  Napoli, contro il Parma possesso sterile: dato più alto del campionato ma nessun gol

38° GIORNATA
Venerdì 23 maggio
20.45 Napoli-Cagliari
20.45 Como-Inter

Sabato 24 maggio
18.30 Bologna-Genoa
20.45 Milan-Monza

Domenica 25 maggio
20.45 Atalanta-Parma
20.45 Empoli-Verona
20.45 Lazio-Lecce
20.45 Torino-Roma
20.45 Udinese-Fiorentina
20.45 Venezia-Juventus

CLASSIFICA: Napoli 79, Inter 78, Atalanta 74, Juventus 67, Roma 66, Lazio 65, Bologna 62, Fiorentina 62, Milan 60, Como 49, Torino 44, Udinese 44, Genoa 40, Cagliari 36, Verona 34, Parma 33, Empoli 31, Lecce 31, Venezia 29,  Monza 18.