Cuesta vs Pisacane: una sfida inedita per i due allenatori meno esperti del nostro campionato

Cagliari-Parma, incontro valevole per la terza giornata di Serie A, vedrà un duello nel duello inedito tra le panchine delle due squadre. A sfidarsi infatti, ci saranno due allenatori esordienti nel nostro campionato, entrambi alla prima vera e propria esperienza alla guida di una formazione professionistica. Fabio Pisacane, tecnico 39enne del Cagliari, dopo aver ben impressionato sulla panchina della squadra primavera del club sardo, è stato scelto dalla dirigenza rossoblu che ha visto nell'allenatore campano una grande attenzione nella crescita dei giovani unita a un grande carisma che lo rende un vero e proprio trascinatore delle formazioni che allena. Una scelta coraggiosa quella di Giulini, patron del Cagliari, che ha scelto di separarsi da Davide Nicola, tecnico esperto, protagonista di una stagione positiva l'anno scorso, terminata con la salvezza nel massimo campionato italiano da parte dei sardi.
Non manca però di coraggio anche la dirigenza del Parma, che trovatasi a sostituire un allenatore già alle prime armi come Cristian Chivu, ha proseguito il proprio progetto tecnico, affidando la panchina al giovanissimo Carlos Cuesta, appena 30enne, che da anni era nello staff di Mikel Arteta all'Arsenal. È ancora troppo presto per capire se le scelte dei club si sono ritenute vincenti, quello che però si è notato nelle prime due uscite in Serie A da parte di Cagliari e Parma, è l'attenzione all'aspetto difensivo di entrambi gli allenatori. Se spesso si associa il termine "moderno" a un tipo di filosofia di gioco propositiva e che coinvolge molti calciatori in fase offensiva, sia Pisacane che Cuesta, in questo inizio di campionato stanno dimostrando di mettere in campo due squadre ordinate, attente e molto pragmatiche nella loro espressione calcistica.
Per entrambe le compagini, il calendario delle prime due giornate non è stato dei più favorevoli, con il Parma che ha cominciato il proprio campionato con Juventus e Atalanta (finite rispettivamente terza e quarta l'anno scorso) e il Cagliari con Fiorentina (arrivata sesta) e i campioni d'Italia in carica del Napoli. Per entrambe, la classifica recita un punto, figlio di un pareggio e di una sconfitta. In particolare per quanto riguarda le partite finite in parità, si possono evidenziare degli aspetti comuni tra le due squadre: dopo un buon avvio di entrambe, è la formazione avversaria a trovare il vantaggio, salvo poi farsi recuperare nei minuti finali grazie ad un calcio piazzato. Se contro la Fiorentina, era stato Sebastiano Luperto a trovare la via della rete, a salvare Cuesta dalla seconda sconfitta consecutiva è stata la prontezza di Patrick Cutrone, arrivato in Emilia pochi giorni prima.
I due giovani tecnici si sono scambiati nelle rispettive conferenze stampa pre-gara parole di stima, con Pisacane, in particolare, che si espresso in questo modo: "Stimo Cuesta, inizia ad allenare quando io ho iniziato a studiare: ha una formazione come la mia oltre a tanta energia. So tutto di lui, dove ha iniziato, il so percorso e quando ha smesso da calciatore. So che ha una grande responsabilità come me, noi tecnici giovani non dobbiamo sbagliare per far in modo che non si chiuda la porta per gli altri giovani. Sarà un onore affrontare Cuesta, ho letto di tanti debuttanti; siamo alla terza giornata e penso che ci affronteremo con lealtà e cura dei dettagli. " A questo punto non resta che vedere come andrà a finire la partita, con l'augurio che sia per entrambi gli allenatori il primo di una lunga serie di incontri.