Parma-Milan 2-2: per i crociati un match dai due volti e un punto importante

08.11.2025 22:45 di  Giuseppe Emanuele Frisone   vedi letture
Parma-Milan 2-2: per i crociati un match dai due volti e un punto importante
TUTTOmercatoWEB.com
© foto di www.imagephotoagency.it

Bel 2-2 ricco di emozioni tra Parma e Milan nella gara serale di questo sabato di Serie A. Ripercorriamo la sfida del Tardini quindi con la nostra sintesi.

BRUTTO PRIMO TEMPO DEL PARMA, MA BERNABE' LA RIAPRE - Non è un primo tempo indimenticabile per il Parma, quello disputato oggi contro il Milan. I rossoneri infatti affondano praticamente al primo tentativo, con Saelemaekers che viene contrastato molto morbidamente e si porta al tiro dal limite dell'area: Suzuki va giù probabilmente un po' in ritardo, e il pallone si insacca nell'angolo basso. Poco dopo i crociati troverebbero anche il pareggio con Cutrone, ma la deviazione dell'attaccante avviene quando il numero 32 è abbondantemente in fuorigioco su una prima conclusione di Sorensen. Ma sembra poco più che un fuoco di paglia, perché al secondo affondo il Milan trova la palla che può già mettere in ghiaccio la partita: bella incursione di Saelemaekers, con il belga che viene steso in area da Ndiaye. Dopo un controllo al VAR il rigore è confermato, e dal dischetto Leao batte Suzuki. 0-2 per il Milan, e la partita sembra in discesa per gli uomini di Allegri, che controllano il match abbastanza agevolmente fino alla fine del primo tempo. O quasi, perché in pieno recupero Estupinan si fa soffiare il pallone da Britschgi: lo svizzero serve Bernabé, che con un tiro a giro di sinistro supera Maignan e riapre la partita. Si va dunque al riposo sull'1-2, con il Parma che se non altro evita di chiudere il primo tempo sul doppio svantaggio.

DELPRATO REGALA UN PUNTO IMPORTANTE AI CROCIATI - Il gol sul finale della prima frazione deve aver dato coraggio al Parma, che inizia la ripresa con un piglio decisamente differente. I crociati si rendono infatti pericolosi in diverse occasioni con Delprato e Pellegrino, per poi andare a colpire il palo proprio con l'attaccante argentino con la specialità della casa, il colpo di testa. Sono le prove generali per il gol del pareggio, segnato più tardi proprio da capitan Delprato, che raccoglie il cross di Britschgi (secondo assist della serata per lo svizzero) battendo di testa Maignan in uscita. Il Parma insiste ancora e prova addirittura a completare la rimonta, ma la formazione di Allegri non è assolutamente fuori dalla gara e va vicinissima al 3-2 in contropiede, con Pulisic che spara fuori a tu per tu con Suzuki. Nella parte finale della gara si susseguono occasioni da una parte e dall'altra: Hernani spaventa Maignan con una punizione insidiosa, poi Saelemaekers fallisce clamorosamente il gol vittoria calciando alto dopo aver superato anche Suzuki, probabilmente a causa del disturbo di Sorensen. Ultimo brivido di marca milanista con Modric, ma Suzuki para in due tempi. Finisce 2-2, per il Parma arriva dunque un punto importante dopo un inizio di partita shock.