Lucarelli: “Riportare il Parma in Serie A in tre anni è stato come realizzare un sogno”

Ieri sera si è tenuta la presentazione del libro “Come noi nessuno mai” di Nicolò Fabris, che racconta la rinascita del Parma e il percorso incredibile che portò i gialloblu in soli tre anni dalla Serie D alla Serie A. A margine dell’evento TV Parma ha raccolto le dichiarazioni di Alessandro Lucarelli, simbolo crociato di quel periodo: “È bello rivedere compagni e vecchia proprietà. Sono passati 10 anni ma sembra che sia passato un secolo, quindi riaffiorano un po' tutti i ricordi meravigliosi di una cavalcata incredibile che ci ha visto protagonisti di qualcosa di unico. Con questo libro siamo qui a ripercorrere un po' quel periodo di 3 anni e sono contento di essere qui con tifosi e vecchi compagni”. Di seguito le altre sue parole:
C'è un aneddoto particolare che vuoi raccontare?
"Di aneddoti che in quei tre anni ce ne sono stati veramente tanti, non basterebbe questa serata per elencarli tutti. Si riaccende un po' il sentimento di un percorso che è stato importante sotto l’aspetto sentimentale ancor prima che sportivo. Un qualcosa di unico e riscoprirlo e riviverlo stasera è una bellissima occasione. Quel periodo ha rappresentato un riscatto sociale di una comunità intera, di una città che aveva passato momenti bruttissimi che tutti conosciamo, ma che ha saputo rimboccarsi le maniche e con tanta forza, tanta determinazione, tanto senso di appartenenza e tanta identità ha consentito che si realizzasse un sogno. In soli tre anni riuscire a tornare in Serie A penso che fosse una cosa che non si immaginava nessuno e grazie a tutte queste componenti siamo riusciti a realizzarla".
Cosa farà Alessandro Lucarelli da grande?
"In questo momento come sapete sono fermo, vado a vedere partite e aspetto la possibilità che possa venir fuori qualcosa. Sono alla finestra e se dovesse arrivare una proposta che mi può rappresentare con i valori e il modo di fare il calcio che intendo io, sicuramente mi vedrete tornare in campo".
LEGGI QUI: Serve più concretezza: 70 tiri e soltanto tre gol, peggio soltanto il Verona