“Women’s Football Lab”: il Parma accende i riflettori sul futuro del calcio femminile italiano

In occasione della gara amichevole Italia–Brasile, in programma martedì 28 ottobre alle ore 18:15 allo stadio Ennio Tardini, Parma Calcio presenta “Women’s Football Lab – Officina di idee per il calcio femminile in Italia”, un appuntamento dedicato al confronto e alla riflessione sullo sviluppo del movimento calcistico femminile nel nostro Paese.
L’iniziativa, promossa e organizzata dal club gialloblu, si terrà lo stesso giorno a partire dalle 12:30 presso la Sala del Ridotto del Teatro Regio di Parma, prestigioso partner dell’evento, come si legge dal comunicato del club. Sarà un momento di dialogo e condivisione tra istituzioni, dirigenti sportivi, professionisti del settore e campioni dello sport, con l’obiettivo di favorire una crescita strutturale e sostenibile del calcio femminile italiano. A moderare i lavori sarà la giornalista Gaia Brunelli, che guiderà le varie testimonianze e i contributi di esperti nazionali e internazionali, offrendo una panoramica sulle migliori pratiche e sulle esperienze di successo già consolidate all’estero.
Il programma della giornata
- 12:30 – Accrediti e networking lunch
- 14:00 – 14:15 – Saluti istituzionali
- 14:15 – 15:45 – Talk e interventi tematici
Ospiti istituzionali
- Michele Guerra, Sindaco di Parma
- Federica Cappelletti, Presidente della Divisione Serie A Femminile
- Kyle Krause, Presidente di Parma Calcio
Speaker e relatori
- Stefano Braghin, Women’s Football Director, Juventus
- Antonella Palmisano, campionessa olimpica
- Miwa Sykes, Lead Consultant, Two Circles
- James Swanson, Senior Marketing Manager, World Rugby
- Lenah Ueltzen-Gabell, Managing Director, Wasserman
L’evento, patrocinato da FIGC, Serie A Women Athora, Comune di Parma, e realizzato in collaborazione con il Teatro Regio e Coccinelle, rappresenta un’importante occasione di incontro e di crescita per tutto il movimento calcistico femminile. Attraverso un confronto aperto tra esperienze, idee e prospettive, il Women’s Football Lab si propone come un vero e proprio laboratorio di innovazione per immaginare insieme il futuro del calcio femminile in Italia — più inclusivo, competitivo e sostenibile.
LEGGI ANCHE: Italia femminile, Soncin: “Seguivamo Ambrosi già in B, convocazione premio per quello che sta facendo”