Tempo di sosta: l'assenza di Valeri si è fatta sentire, ma ora si guarda avanti con ottimismo

11.11.2025 17:03 di  Francesco Servino   vedi letture
Tempo di sosta: l'assenza di Valeri si è fatta sentire, ma ora si guarda avanti con ottimismo

Con il campionato fermo e i ritiri delle Nazionali che si riempiono di giocatori, il momento sembra buono per fare un primo bilancio della stagione in casa Parma, andando a vedere quali sono i calciatori che si sono distinti in positivo e anche in negativo in queste prime gare. Per alcuni, questa analisi è possibile solo in parte, a causa dei maledetti infortuni che stanno affollando da mesi l’infermeria gialloblu. È questo il caso di Emanuele Valeri, che nell’ultimo periodo è dovuto rimanere fermo ai box, salvo rientrare solo per lo spezzone di gara contro il Milan dello scorso sabato.

Fino alla gara con il Lecce, nella quale è uscito per infortunio dopo poco più di 25’ di gioco, il 14 crociato aveva giocato ogni singolo minuto del campionato, guardando dalla panchina solo uno dei due match di Coppa Italia, quello contro lo Spezia. Basterebbero questi dati per far capire la centralità di Valeri nel gioco di mister Cuesta, che fa tanto affidamento sul laterale nativo di Roma. Oltre alle sue buone doti difensive e alla sua pericolosità sui calci piazzati, quello che lo rende davvero imprescindibile nello sviluppo della manovra dei ducali è la sua capacità di andare sul fondo e crossare la palla al centro dell’area per gli attaccanti. In una fase della stagione che ha obbligato il Parma a fare a meno dei suoi migliori fantasisti, Ondrejka e Oristanio su tutti, i cross di Valeri si sono dimostrati una più che valida alternativa per servire Pellegrino: tutti e tre gli assist forniti dal numero 14 in stagione sono stati trasformati in gol dal centravanti argentino. Un’intesa niente male, a cui Cuesta ha dovuto rinunciare per le gare contro Genoa, Como, Roma e Bologna.

Poi, come detto, con il Milan è arrivato il tanto atteso rientro in campo, anche se solo per una ventina di minuti. La speranza di Cuesta e dei tifosi è che la sosta serva a Valeri per riprendere il 100% della condizione, tornando ad arare stabilmente la corsia sinistra e a fornire assist per i compagni. Cutrone e Pellegrino attendono al centro dell’area un suo cross, per tornare a depositare la palla in rete.

EMANUELE VALERI – STAGIONE 2025-26:
Partite giocate: 8 (7 Serie A + 1 Coppa Italia)
Minuti giocati: 588
Gol: 0
Assist: 3
Ammonizioni: 0
Espulsioni: 0

LEGGI QUI: Tempo di sosta: le prime scintille di Troilo, dopo il disastro di Genova