Primavera, Parma-Genoa 2-2: i crociati ci credono, ma non vanno oltre il pareggio

Si è appena conclusa la sfida valevole per l’ottava giornata del campionato Primavera 1, tra Parma e Genoa allo Stadio “Il Noce” Noceto. Il risultato finale è di 2-2. Reti di Nuredini e Carbone per i rossoblu, Mikolajewski e Cardinali per i crociati. Partita bella ed intensa sin dalle prime battute, con ambedue le formazioni determinate per conquistare i tre punti, ma che alla fine devono accontentarsi del pareggio. Rammarico per il Parma che aveva chiuso il primo tempo davanti, ma che nella ripresa non è riuscita a far fronte al forcing degli avversari. Qualche cambio di formazione per mister Corrent, che schiera dal primo minuto Plicco e Trabucchi, bisognosi di mettere minuti nelle gambe. Si accomodano dunque in panchina Nwajei e Drobnic. Fuori anche Mengoni, che lascia il posto al rientrante Konate. Di seguito gli highlights del match:
Al terzo minuto prima occasione per il Parma con un buono spunto di Mikolajewski sulla destra. Il suo cross raggiunge il sinistro di Ciardi, ma il suo tiro viene murato dalla difesa rossoblu. Crociati vicini al vantaggio con Tigani pochi minuti dopo: grande pressione di Cardinali e Plicco che recuperano palla. Il 14 gialloblu serve in mezzo dalla sinistra il centrocampista che fa partire un destro a giro che sfiora il palo e termina sul fondo. Al settimo minuto è però il Genoa a trovare la via del gol con il centravanti Nuredini: servito in profondità riesce a saltare sia Conde che Trabucchi, per poi battere Astaldi con un tiro preciso. Pronta risposta degli uomini di Corrent: lancio lungo di Astaldi con Mena che si inserisce alle spalle della difesa ed entra in area. Il numero 2 tenta di saltare il portiere, ma viene steso dallo stesso numero 1: nessun dubbio per l’arbitro, è rigore. Dal dischetto si presenta Mikolajewski, che spiazza il portiere con un destro secco ad incrociare (12'). Crociati vicini al gol del vantaggio al ventunesimo, ancora con Tigani: servito in profondità da Mikolajewski chiude troppo il suo tiro che termina largo alla sinistra del portiere. Il 2-1 del Parma arriva al 32’: spunto personale di Cardinali, che dalla fascia sinistra si accentra e conclude sul primo palo; il tiro non è forte, ma è ben angolato e il portiere Lysionok, sorpreso dalla traiettoria, non riesce a impedire che il pallone si insacchi in rete. Primo tempo che si chiude sul 2-1 per il Parma.
All’inizio della ripresa il Genoa alza il proprio baricentro nel tentativo di trovare il pareggio, che puntualmente arriva al minuto 54': dalla destra Carbone fa partire un cross basso che attraversa tutta l’area di rigore e, senza che nessuna deviazione si insacca sul palo più lontano, con Astaldi che non ci arriva: è 2-2. Mister Corrent prova a ridare vigore al gioco gialloblu inserendo Nwajei, Balduzzi e Semedo al posto di Ciardi, Plicco e Mikolajewski. Il Parma si riaffaccia in avanti al 74’ con un calcio di punizione pericoloso battuto da Balduzzi per Semedo: il colpo di testa dell’attaccante finisce però alto sopra la traversa. Le ultime due sostituzioni ducali riguardano, invece, il reparto arretrato: fuori Trabucchi e Mena, dentro Drobnic e Pajsar. Al minuto 84' il Parma resta in dieci: Nwajei, innervosito, colpisce a palla lontana un avversario, obbligando l’arbitro ad estrarre il cartellino rosso, lasciando i compagni in inferiorità numerica per gli ultimi istanti di gara. Il Genoa ci prova, ma senza troppa convinzione con il risultato che non cambia: è 2-2 al triplice fischio. Buona prova per i ragazzi di Corrent, che torneranno in campo venerdì 16.30 sul campo del Sassuolo.
LEGGI QUI: Primavera, Parma-Genoa 2-2: il tabellino del match