Col Monza prove di nuovo centrocampo: Cuesta cerca maggiore densità in attacco

11.10.2025 12:35 di  Edoardo Mammoli   vedi letture
Col Monza prove di nuovo centrocampo: Cuesta cerca maggiore densità in attacco

L’amichevole di ieri tra Parma e Monza è stata sicuramente utile per avere nuove indicazioni in vista della ripresa del campionato. Mister Carlos Cuesta non ha potuto sperimentare più di tanto, vista l’assenza dei nazionali e dei giocatori infortunati, ma si è vista comunque una novità sostanziale nel modulo di gioco: il Parma è infatti passato a un 4-3-3, anche se piuttosto atipico. Questo è dovuto in particolare alla linea di centrocampo, che non si è disposta come un classico terzetto. Infatti fin dall’inizio è stato chiaro come una delle due mezzali avesse compiti più spiccatamente offensivi.

Per approfondire il discorso, nei primi minuti è stato ben chiaro come Ordonez fosse molto più offensivo rispetto a Estevez e soprattutto Sorensen: l’argentino partiva sempre più largo sulla sinistra, quasi a fungere da raccordo tra il centrocampo e l’attacco. Soprattutto considerando il fatto che da quel lato giocava Cutrone, che in questo modo non aveva l’obbligo di partire come esterno largo ma poteva accentrarsi maggiormente. Nel corso del primo tempo, Ordonez e Sorensen si sono alternati in questo ruolo ibrido, su esplicita richiesta di Cuesta, che ha chiamato più volte lo scambio tra i due.

Si tratta senza dubbio di un’indicazione forte, anche se non definitiva. In ogni caso l’intenzione di Cuesta potrebbe essere quella di schierare un modulo tattico più offensivo, alla ricerca di maggiore densità nell’area di rigore avversaria. E ieri l’esperimento è parzialmente riuscito: Ordonez, infatti, è andato più volte al tiro e inoltre è stato proprio da uno dei suoi inserimenti palla al piede che è nato il gol di Almqvist. Che possano essere indicazioni per la ripresa del campionato?

LEGGI QUI: Birindelli su Cutrone: “È forte nell’attaccare lo spazio. In area di rigore capisce sempre dove cade il pallone”