Tour des Stades, alla scoperta del "Garilli" di Piacenza

17.05.2017 11:40 di  Nico D'Agostino   vedi letture
Tour des Stades, alla scoperta del "Garilli" di Piacenza
TUTTOmercatoWEB.com

Ufficialmente denominato Stadio Comunale, tra il 1969 e il 1997 lo stadio del Piacenza, è stato informalmente chiamato Galleana, dal nome del quartiere in cui sorge. Nel gennaio 1997, poi, è stato intitolato alla memoria dell'Ingegnere Leonardo Garilli (scomparso il 30 dicembre 1996), presidente del Piacenza tra il 1983 e il 1996 e fautore dell'ascesa della squadra dalla Serie C2 alla Serie A. 
L'impianto è stato costruito nel 1969, all'indomani della promozione del Piacenza in Serie B ed in sostituzione del vecchio impianto situato a Barriera Genova posizionato troppo a ridosso del centro cittadino; per questo il nuovo impianto, voluto dall'imprenditore edile Vincenzo Romagnoli (all'epoca presidente), fu edificato in periferia, in prossimità del Parco della Galleana, in un'area poco popolata. Lo stadio, costato 500 milioni di lire, aveva 12.000 posti a sedere, con la possibilità di contenere fino a 15.000 persone comprendendo i posti in piedi, e fu aggiunta la pista di atletica e per il salto in lungo e il salto in alto, che hanno consentito di ospitare manifestazioni internazionali di atletica leggera. A causa della loro presenza, le tribune e le curve risultano lontane dal terreno di gioco, cosa che ha provocato numerose critiche nel corso degli anni. 
Nel 1993, dopo la promozione in Serie A del Piacenza, lo stadio fu ampliato passando da 16.000 a circa 21.000 posti, per adeguarsi alla normativa vigente in materia di capienza degli stadi; l'ampliamento fu realizzato sopraelevando il settore chiamato "rettilineo" (tribuna est) con la creazione del settore "distinti" e aggiungendo moduli in tubolare alle due curve.


A partire dal 2010, per ragioni di sicurezza, la capienza è stata ridotta chiudendo progressivamente alcuni settori: inizialmente è stata ridotta a circa 17.000 spettatori, mentre nel 2011 sono stati chiusi il rettilineo e i distinti (fronte tribuna), riducendo così la capienza totale dello stadio a circa 10.000 spettatori.
Durante gli anni della militanza in Serie A l'impianto piacentino ha ospitato una partita della Nazionale, il 5 settembre 2001, in amichevole con il Marocco e vinta per 1-0 con gol di Damiano Tommasi. Inoltre ha ospitato due gare della nazionale Under21 nel 1987 e nel 2014.
La struttura dispone di un terreno di gioco in erba naturale ch misura 105 x 65 metri, ha una pianta ellittica ed è facilmente raggiungibile sia in treno che attraverso le uscite autostradali A1 'Piacenza Sud' e A21 'Piacenza Est'.