Tempo di sosta: Lovik, sempre più oggetto non meglio identificato
Giunti alla sosta di novembre, è tempo di fare i primi bilanci in casa Parma relativamente a questo inizio di stagione. Tra i giocatori che hanno sollevato maggiori dubbi all’interno dell’ambiente crociato c’è sicuramente Mathias Lovik, il cui feeling con Parma non sembra mai essere completamente sbocciato. Arrivato nel mercato di gennaio della scorsa stagione, il terzino norvegese è rimasto sempre lontano dai riflettori, incapace di ritagliarsi un ruolo di rilievo all’interno della squadra. All’inizio di questa stagione, però, la musica sembrava poter cambiare, con mister Carlos Cuesta che lo ha schierato fin dalla prima gara di Coppa Italia come esterno destro nel suo 3-5-2, vista l’assenza di un vero altro interprete di spessore nel ruolo.
Lovik si è ovviamente calato in questo nuovo compito ritagliatogli dal tecnico maiorchino, ma col passare delle partite sono tornati i problemi visti anche nella passata stagione: soprattutto a colpire negativamente è la sua insicurezza, che ha minato inevitabilmente le sue prestazioni. Ed è così che, dopo una serie di partite non convincenti, Lovik ha perso pian piano la sua titolarità, a vantaggio prima di Alqmvist e poi del giovane Sascha Britschgi, cresciuto notevolmente nel corso delle settimane. Ma oltre al danno, è arrivata anche la beffa per Lovik: infatti, dopo il passaggio al 4-4-2, Cuesta ha certificato il declassamento del norvegese spostando Britschgi a ricoprire il ruolo di terzino sinistro, relegando Lovik in panchina nonostante il concomitante infortunio di Valeri.
Il classe 2004 è tornato titolare nel corso della gara contro il Milan, schierato sulla fascia sinistra nella linea a cinque. Ma anche in questo caso Lovik non ha convinto, mettendo in campo una prestazione sotto al livello richiesto in Serie A. Quale futuro si prospetta dunque per il terzino norvegese? Purtroppo per lui il tempo per sfruttare l’assenza di Valeri potrebbe essere finito, con il numero 14 che è tornato in campo proprio nel finale della gara contro il Milan. Non è dunque molto chiaro cosa ci si potrebbe aspettare dal prosieguo della stagione di Lovik, che sembra destinato a essere relegato tra la fila delle riserve e rimanere sempre più un oggetto non meglio identificato.
MATHIAS LOVIK - STAGIONE 2025-26
Partite giocate: 8 (6 Serie A + 2 Coppa Italia)
Minuti giocati: 552
Gol segnati: 0
Assist: 0
Ammonizioni: 0
Espulsioni: 0
LEGGI QUI: Tempo di sosta: l'assenza di Valeri si è fatta sentire, ma ora si guarda avanti con ottimismo


