Primavera, Parma-Verona 3-0: altra grande prova dei ragazzi di Corrent

Allo Stadio “Il Noce” di Noceto si è appena conclusa la sfida tra Parma e l'Hellas Verona, valevole per la quinta giornata del campionato Primavera 1. Risultato finale: 3-0 per i padroni di casa. Parma in vantaggio con Mikolajewski al 42’ del primo tempo. Nella ripresa le reti di Balduzzi e Cardinali chiudono i conti.
Mister Corrent conferma dieci undicesimi della formazione che ha pareggiato 0-0 con l’Inter la settimana scorsa: l’unico cambio riguarda Balduzzi preferito a Vranici. Prova a partire subito forte il Parma con la prima accelerata di Cardinali, ma il suo cross si spegne sul fondo. Risponde il Verona con una delle poche occasioni del primo tempo: la punizione di Feola viene allontanata dalla difesa e finisce sui piedi di Curti, il cui tiro finisce oltre la traversa. Il Parma però gioca meglio e alza i giri del motore. Al diciassettesimo, bella triangolazione tra Cardinali e D’Intino sulla sinistra, il cross del terzino viene raccolto in area da Tigani che non riesce a concludere efficacemente verso la porta. La pressione dei padroni di casa non si ferma: sfruttando il buon lavoro di Mikolajewski in contropiede, Ciardi prova a concludere, ma il tiro viene deviato in angolo. Sugli sviluppi, colpo di testa pericoloso di Konatè con la difesa veronese che riesce a salvare.
La squadra di Corrent insiste con Cardinali pericoloso in un paio di occasione, ma i crociati faticano a trovare la porta, fino al minuto 32: brutta uscita del Verona che perde palla, Mikolajewski, servito in area di rigore, viene messo giù: nessun dubbio per l’arbitro, è calcio di rigore. Lo stesso numero 9 si presenta sul dischetto: conclusione forte ad incrociare, con un guizzo felino Castagnini riesce a neutralizzare, complice anche l'aiuto del palo, ma sulla respinta Mikolajewski, con un colpo di testa a porta vuota non sbaglia e sblocca il match. Il Verona prova a reagire con Pavanati, ma a sfiorare il gol è nuovamente il Parma: al 38', Cardinali parte dalla fascia sinistra, si accentra e prova a calciare, ma il suo tiro debole e fuori misura finisce lontano dalla porta. Due minuti dopo azione simile, stavolta è Mikolajewski a concludere: palla alta di poco. Un'altra grande occasione per i crociati arriva al minuto 42: dalla destra Mena mette un cross perfetto per l’inserimento di Ciardi, ma il suo colpo di testa finisce fuori di poco. L'ultima azione pericolosa della prima frazione è ancora per Mikolajewski, che stavolta colpisce di testa senza trovare lo specchio della porta. Buonissimo primo tempo dei crociati, che chiudono meritatamente in vantaggio, dopo aver praticamente dominato per tutto il primo tempo.
Il Parma comincia bene anche nella ripresa e va vicino al gol sugli sviluppi di un corner con D’Intino prima, e con Mikolajewski in pressing poco dopo. Al 63’, la pressione del Parma sulla costruzione dal basso veneta crea due opportunità ravvicinate, con Balduzzi e Ciardi che mancano il bersaglio. Il numero 21 crociato, però, si rifà pochi secondi dopo: imbucato magistralmente da Konaté arriva in area e con il destro trafigge Castagnini, siglando il 2-0. Dopo il gol del raddoppio, mister Corrent mette in campo forze fresche: escono i due marcatori Balduzzi e Mikolajewski e al loro posto entrano Vranici e Avramescu. È proprio il rumeno classe 2008 a rendersi pericoloso con un tiro a giro bloccato dall’estremo difensore dell’Hellas. Al 76’ Szimionas perde palla, Cardinali si invola verso la porta ma viene steso al limite dell’area da Mussola: rosso inevitabile per il 65 in maglia Verona. La punizione successiva viene battuta da capitan Conde, ma finisce alta. Il gol arriva all’80’: Conde recupera un gran pallone in mezzo al campo, serve Ciardi largo a destra che col mancino mette in mezzo per Cardinali in area, 3-0. A risultato ormai acquisito il Parma inserisce Chimezie, Mengoni e Castaldo. Vranici e Cardinali ci provano sul finale, ma niente da fare, la partita si conclude così. Il Parma sale a 11 punti e settimana prossima sfiderà il Torino.
LEGGI QUI: Femminile, domani storico esordio per la seconda squadra: sfida in Coppa contro il San Nicolò