"Il Parma è come una bottiglia d'acqua", ma la Cremonese può essere il termometro

21.09.2025 12:08 di  Tommaso Rocca   vedi letture
"Il Parma è come una bottiglia d'acqua", ma la Cremonese può essere il termometro
TUTTOmercatoWEB.com
© foto di www.imagephotoagency.it

"A che punto siamo della crescita? Non lo possiamo sapere. Come quando osservi una bottiglia d'acqua. Puoi osservarla e vedi che è liquida, ma non sai a quanti gradi effettivamente possa essere, solo quando comincia a cambiare stato sai che è a 100 gradi. Noi sicuramente siamo in crescita". Con queste parole, mister Carlos Cuesta in conferenza stampa ha parlato dello stato di crescita del suo Parma. Un percorso che dovrà portare il Parma in primis a raccogliere punti, poi a imporre il proprio gioco e le proprie idee. Il paragone con la bottiglia d'acqua racchiude il concetto espresso da Cuesta: non possiamo sapere a che punto della crescita siamo, come non si può conoscere la temperatura dell'acqua solo osservandola, ma quando il Parma sarà maturo e avrà interiorizzato tutti i nuovi concetti, solo allora tutti i piccoli miglioramenti, una volta messi insieme, saranno visibili agli occhi di tutti, con risultati e prestazioni. Un po' come la temperatura dell'acqua, che si può cogliere ad occhio nudo solo quando arriva a punto d'ebollizione. 

La partita di oggi contro la Cremonese, tuttavia, può fungere da termometro, per capire se la crescita che Cuesta riconosce nel suo gruppo sia effettivamente tradotta nelle prestazioni sul campo. Le prime giornate sono state una lezione importante per il Parma, soprattutto l'ultima contro il Cagliari. Gli episodi sono stati fatali per i crociati che, nonostante un approccio positivo alla gara, hanno pagato a caro prezzo lo scarso cinismo e qualche piccola disattenzione. E' arrivata una sconfitta che pesa ancor di più, perché arrivata in uno scontro diretto. I match contro le diretti concorrenti si giocano a maggior ragione sul filo del rasoio, ad armi pari, e ogni errore è fatale. Sbagliare aiuta a crescere? Lo scopriremo oggi. Quello contro la Cremonese è un altro scontro diretto e diventa fondamentale: vietato sbagliare, per non perdere fiducia e serenità. Il Parma dovrà arrivare al suo punto di ebollizione, i risultati positivi non saranno altro che un catalizzatore nel passaggio di stato. La Cremonese, oggi, sarà il termometro della crescita del Parma. 

LEGGI QUI: Cuesta: "Cutrone ci dà tanto in tutte le fasi. Valenti non ci sarà"