Troppa garra e poca lucidità, Ordonez la combina. Britschgi in difficoltà. Le pagelle di ParmaLive.com
Suzuki 6 - Compie un miracolo su Castro, che vale la sufficienza nonostante una serata tutt'altro che perfetta. Lavora bene tra i pali e in uscita, ma in fase di impostazione sbaglia prendendo un paio di scelte inspiegabili.
Delprato 6 - L'avversario è tosto, il capitano riesce però a tener testa nei duelli e anche per questo motivo Cuesta decide di spostarlo a sinistra, per contenere Orsolini. Prova a tirare fuori carattere quando il gioco si fa duro, ma non basta.
Circati 6 - Gli attaccanti del Bologna vengono giù da tutte le parti, ma finché è in campo riesce a tamponare e limitare i danni. E' costretto ad un intervento in extremis per fermare una ripartenza, chiude con una scivolata perfetta ma sul contrasto si fa male ed è costretto ad uscire. Speriamo non sia nulla di grave, il Parma non può fare a meno di lui. Dal 41' Ndiaye 5,5 - Entra a freddo e viene spesso messo sotto pressione. E' un po' impreciso, pur non commentendo gravi errori.
Valenti 5,5 - Sbaglia in uscita e dal suo errore Castro finisce a tu per tu con Suzuki. Un errore pesante, in una partita non semplice, complicata da un Bologna imprevedibile. Difende bene, anche se non sempre è preciso in uscita dal basso.
Britschgi 5 - Così come a Roma, il primo tempo è da incubo quando difende. In avanti spinge con i tempi giusti e colpisce anche una clamorosa traversa. Dietro però, sbaglia diverse letture e lascia troppa libertà a Orsolini. Sul primo gol si perde completamente l'inserimento di Holm. Dal 78' Hernani sv
Bernabé 6,5 - Ci mette appena dodici secondi per sbloccare la gara. Un gol che gli serviva, per ritrovare un po' di serenità e alleggerirsi di qualche pressione, sfogata nell'esultanza liberatoria. Poi l'evoluzione della partita e il terreno di gioco pesante lo costringono principalmente a far la lotta con i difensori avversari.
Estevez 6 - Arriva in ritardo su Castro in occasione del primo gol, ma c'è da dire che erano saltate le marcature, poi la sfortuna bussa ancora alla sua porta. Lascia il campo anzitempo per un infortunio all'adduttore, l'ennesimo problema muscolare. La speranza è che non si tratti di nulla di troppo grave. Dal 24' Sorensen 5 - L'ingenuità la commette Ordonez, ma il danese gli deve delle scuse. Sbaglia un appoggio elementare, dando il via al contropiede che porta all'espulsione dell'argentino.
Keita 6 - Stringe i denti e recupera in tempo dal problema al ginocchio. Prova a fare la diga davanti alla difesa, cercando di leggere i movimenti di un Bologna molto mobile e imprevedibile. Non perfetto sul secondo gol, per il resto non sbaglia nulla. Resta in campo per tutti i novanta minuti e non smette mai di correre.
Ordonez 4 - Ha il vizio del cartellino, oggi costa carissimo al Parma. Spende il primo giallo stendendo Odgaard, che gli era andato via con un tunnel. Poco dopo è costretto ad inseguire su un contropiede del Bologna e non ha la lucidità per fermarsi ed evitare il tackle.
Benedyczak 6 - Segnali incoraggianti dal polacco, non solo per la giocata che mette Bernabé in condizione di sbloccarla subito. E' un po' discontinuo e si accende solo ad intermittenza, ma c'è da dire che, soprattutto dopo il rosso ad Ordonez, è stato costretto a sacrificarsi tanto per la squadra. Dal 78' Cutrone sv
Pellegrino 5,5 - L'evoluzione della partita lo costringe, ancora una volta, a doverla mettere sul piano della lotta. Tiene testa ai difensori del Bologna, ma ha pochissimi palloni giocabili. Aveva ancora una volta un compito difficile, si è visto poco. Dal 78' Djuric sv


