Parma, obiettivo salvezza centrato: la stagione dei ducali

Nella giornata di ieri si è conclusa la Serie A 2024/25, che ha espresso tutti i verdetti all’ultimo lasciando col fiato sospeso tutti i tifosi. È andata bene al Parma che alla fine ha conquistato la salvezza in una stagione decisamente altalenante, che era partita bene per poi complicarsi. L’arrivo di Cristian Chivu sulla panchina dei ducali è stato sicuramente positivo e la squadra ha centrato l’obiettivo, anche se ha dovuto aspettare l’ultima giornata. Andiamo allora ad analizzare la stagione della formazione emiliana, partendo dall’epilogo con i risultati di calcio delle partite di ieri.
Battuta la Dea per 2-3: i verdetti dell’ultima giornata
Domenica 25 maggio è stata una giornata piena di emozioni con i verdetti dell’ultimo turno del massimo campionato italiano. Lo scudetto era già stato assegnato due giorni prima con il trionfo del Napoli, ma c’era ancora da scoprire tutto in chiave piazzamenti europei e salvezza.
Il Parma arrivava a questo match finale ancora in bilico, consapevole che soltanto con un successo sarebbe stato matematicamente certo della permanenza in A. Le cose al Gewiss non si erano messe bene nella parte iniziale perché la Dea era andata sul doppio vantaggio grazie ai due gol di Daniel Maldini. Nel secondo tempo, però, gli uomini di Chivu hanno cambiato marcia e, anche grazie alle scarse motivazioni degli orobici, hanno completamente ribaltato la situazione con la rete di Hainaut e la doppietta di Ondrejka.
Anche con una sconfitta i crociati si sarebbero comunque salvati, per via delle sconfitte di Venezia ed Empoli (rispettivamente contro Juventus e Hellas Verona). I lagunari e i toscani sono quindi retrocessi in B insieme al Monza. Si è salvato anche il Lecce grazie alla vittoria all’Olimpico contro la Lazio, che è invece clamorosamente finita fuori dalle coppe. La Fiorentina, invece, è di nuovo in Conference League dopo la vittoria sul campo dell’Udinese. Juventus in Champions League e Roma in Europa League grazie alla vittoria per 0-2 in casa del Torino.
Il cammino dei gialloblù
La stagione da neopromossa del Parma era partita alla grande con gli ottimi risultati iniziali, tra cui la vittoria sul Milan, e ciò aveva messo forse troppa serenità nell’ambiente. Da settembre in poi la squadra allenata da Fabio Pecchia ha inanellato una serie di risultati negativi, subendo tanti gol, con le uniche gioie delle vittorie contro Venezia, Lazio e Monza. A metà febbraio, la sconfitta interna con la Roma, la quarta di fila, ha portato la società ad optare per l’avvicendamento in panchina con l’arrivo di Chivu.
Il tecnico romeno è partito bene con la vittoria sul Bologna e ha pian piano dato solidità alla squadra, puntando su un prudente 3-5-2. Le vittorie sono state sempre poche ma sono arrivati pareggi prestigiosi contro squadre come Napoli, Inter e Lazio. Alla fine è arrivata la gioia della salvezza che permette al club gialloblù di continuare questo progetto molto interessante, che ha visto già mettere in mostra talenti importanti che saranno certamente ambiti sul mercato quest’estate.