Giornata speciale al Mutti Training Center per un gruppo di ragazzi senza famiglia d'origine

Ieri, un gruppo di giovani ragazzi arrivati in Italia senza famiglia di origine, di età compresa fra i 15 e i 17 anni, ha avuto l'opportunità di vivere una mattinata indimenticabile dentro al Mutti Training Center di Collecchio, fianco a fianco assieme ai giocatori della Prima Squadra maschile. I ragazzi sono scesi in campo con le divise ufficiali e hanno scambiato qualche passaggio con il gruppo di mister Pecchia. Le magliette, parte della campagna "Win This Match" promossa dal Parma contro il razzismo, raffiguravano gli undici valori che erano stati indicati dalla società e dai suoi tifosi nella lotta contro le discriminazioni. Quella di ieri è stata un'iniziativa parte di un progetto sportivo supportato dal Parma che mira all'inclusività attraverso la pratica del calcio. Già nella scorsa stagione, i ragazzi erano stati ospiti a Collecchio e al Tardini e anche l'anno prossimo torneranno a fare il tifo allo stadio.
Ieri, inoltre, i ragazzi, attualmente residenti nelle comunità della rete Azienda Servizi alla Persona (ASP), hanno pranzato nel ristorante del Mutti Training Center, assieme ai dipendenti e ai collaboratori del Parma Calcio. Giuseppe Squarcia, Football Social Responsibility Officer del Parma Calcio, che ha seguito il gruppo di 8 ragazzi e 4 accompagnatori, ha sottolineato: “Il sostegno ai minori richiedenti asilo senza famiglia di origine è una delle policy delle strategie di responsabilità sociale dettate ai club da Uefa e Figc. Grazie al potere del calcio, si aiutano questi ragazzi a diventare parte della comunità ospitante. Al Parma Calcio sentiamo molto questa funzione, per instaurare e rafforzare legami e interazioni. Questa nostra attività è soltanto ai primi passi”.
LEGGI QUI: Valeri e Chichizola incontrano i bambini di Giocampus: grande entusiasmo tra i giovani tifosi