I ruoli di Bernabé e Vazquez: tra centrocampo, trequarti e attacco. Così Pecchia si affida ai suoi leader tecnici

13.02.2023 16:25 di  Giuseppe Emanuele Frisone   vedi letture
I ruoli di Bernabé e Vazquez: tra centrocampo, trequarti e attacco. Così Pecchia si affida ai suoi leader tecnici
TUTTOmercatoWEB.com
© foto di www.imagephotoagency.it

Uno dei temi tecnico-tattici più caldi del momento in casa Parma è l'elasticità di ruoli di Adrian Bernabé e Franco Vazquez, che, tra l'altro, sono forse i due principali leader tecnici della formazione emiliana. Tema caldo per vari motivi: in primo luogo, perché molto spesso la manovra crociata si è dimostrata piuttosto dipendente dalle iniziative di questi due giocatori, principali fonti di gioco per Pecchia. In secondo luogo, perché, soprattutto negli ultimi tempi, una delle critiche maggiormente rivolte al tecnico nativo di Formia riguarda proprio l'eccessiva fluttuazione dei ruoli dei giocatori, che vengono fatti ruotare in posizioni sempre diverse.

Una caratteristica, per la verità, che Pecchia aveva già mostrato in passato, e in particolare lo scorso anno a Cremona, quando giocatori come Gianluca Gaetano e Nicolò Fagioli venivano impiegati indifferentemente sulla linea dei centrocampisti e su quella dei trequartisti (Gaetano, in particolare, è stato impiegato sia sull'esterno sia come trequartista centrale).

Andando a vedere i freddi numeri, si può appurare come Bernabé sia stato schierato prevalentemente sulla linea dei centrocampisti, e più raramente tra i tre trequartisti, ruolo in cui veniva schierato anche a inizio stagione. Anche se in altre occasioni lo spagnolo aveva iniziato a centrocampo per poi venire spostato sulla trequarti a partita in corso. Discorso ancora più evidente per quanto riguarda Vazquez, che ha giostrato tra centrocampo, trequarti e attacco, anche lui cambiando spesso posizione all'interno della stessa partita.

Questo conferma, dunque, la netta tendenza dell'allenatore a cambiare posizione ai suoi interpreti. Questo aspetto, però, è stato spesso criticato perché non trasmette l'idea di affidare un ruolo preciso ai singoli giocatori, riscontrabile peraltro in altri elementi, come Benedyczak (impiegato sia punta che esterno d'attacco) o Sohm (centrocampista o esterno d'attacco a seconda delle esigenze).