Dal baratro alla rinascita: il movimentato 2015 del club crociato

Patron fantasma, penalizzazioni, indagini della Procura, valzer di presidenti, dimissioni, conferenze farsa, retrocessione, fallimento, aste, verdetto della FIGC, nascita della nuova società, primato in D. Ne sono successe di cose in questo rocambolesco 2015, cominciato con l'illusione-delusione Taçi e terminato con nuove speranze e un ritrovato entusiasmo, frutto di un intrigante progetto made in Parma, destinato a riportare il glorioso club crociato nel calcio che conta. Prima di proiettarci su un 2016 che si spera possa portare alla proprietà e ai tifosi ducali tante soddisfazioni, riviviamo assieme quanto accaduto negli ultimi lunghissimi dodici mesi:
GENNAIO
06/01 - Graditissima sorpresa nella calza del Parma, che in casa sconfigge la Fiorentina nella prima gara dell'anno e sale a quota nove punti in classifica, riaccendendo la fiammella della speranza. Decide un gol di Costa, dopo novanta minuti di battaglia. Sotto gli occhi del neopresidente Giordano (e di Taçi, presentatosi a sorpresa in Tribuna Est pagando il biglietto come un normale tifoso), i gialloblù incassano la spinta della Dea Bendata e tornano a casa coi tre punti.
09/01 - Andi Lila è ufficialmente un giocatore gialloblù. Dal sito della Lega Serie A si apprende il suo arrivo nel Ducato in prestito dalla formazione greca del PAS Giannina. Il centrocampista è il primo rinforzo ufficiale della nuova era Taçi, che si apre dunque con l'arrivo di un albanese, esattamente come il nuovo patron crociato.
12/01 - A Collecchio arriva Anika Taçi a rassicurare l'ambiente circa le intenzioni della nuova proprietà.
14/01 - Il Parma, che in virtù del piazzamento dello scorso campionato entra in Coppa Italia dagli ottavi, cerca riscatto dopo la sconfitta in campionato di Verona. Di fronte un Cagliari che Zola schiera con molto più turnover rispetto a Donadoni. Il Parma vuole vincere e, nonostante le solite difficoltà a livello difensivo, ci riesce con merito, ritrovando i quarti di Coppa Italia dopo 4 anni.
15/01 - Il secondo colpo di Taçi risponde al nome di Antonio Nocerino, centrocampista che arriva a Parma a titolo temporaneo e si dice subito entusiasta della sua nuova avventura: "Sono carico ed entusiasta per la nuova avventura al Parma, spero di tornare quello del Milan. Cassano? E' un piacere tornare a giocare con Antonio". Intanto Tommaso Ghirardi torna a parlare ai microfoni Sky, provando a rassicurare i suoi ex tifosi: "Il gruppo finanziario a cui abbiamo ceduto la Eventi Sportivi è molto solido. Li ho conosciuti di persona, il dottor Taci è un amico e ha dimostrato di essere una persona seria e affidabile. E sono sicuro che in futuro i parmigiani mi ringrazieranno per questa cessione".
20/01 - Primo allenamento per i nuovi acquisti Cristian Rodriguez e Silvestre Varela agli ordini di mister Roberto Donadoni, il quale, qualora dovessero arrivare per tempo i transfer, potrebbe utilizzare i nuovi rinforzi già nel delicatissimo scontro salvezza contro il Cesena.
21/01 - Ermir Kodra è il nuovo presidente del Parma F.C. Ad ufficializzare la nuova carica societaria del 29enne albanese è stato lo stesso club ducale, che attraverso la seguente nota emessa sul proprio sito ha anche sottolineato come Pietro Leonardi sia stato riconfermato amministratore delegato.
22/01 - Ai microfoni di supersport.al, il neo presidente del Parma Ermir Kodra parla delle strategie del club sul mercato: "La situazione finanziaria del Parma non è ottimale, è grave, ma noi abbiamo una strategia che riguarda sia la parte economica che quella sportiva e sono sicuro che raggiungeremo l'obiettivo. Posso confermare che siamo stati vicini all'accordo con Balotelli, ma non siamo riusciti a chiudere la trattativa. Siamo comunque cercando un grande attaccante e il nostro direttore Pietro Leonardi sta lavorando per questo".
23/01 - Attraverso un comunicato emesso sul proprio sito ufficiale, il Parma smentisce la messa in mora nei confronti del club da parte di Antonio Cassano, specificando che il calciatore si è limitato a richiedere il pagamento delle somme a lui dovute.
25/01 - Dopo una settimana convulsa, tra voci di mercato, statistiche e quote salvezza e, in ultimo, il “caso Cassano“, finalmente si gioca. Il Parma dei nuovi “Cebolla” Rodriguez e Silvestre Varela arriva alla partita contro un Cesena appaiato ai crociati in fondo alla classifica con un unico risultato possibile: la vittoria. Purtroppo sono invece i romagnoli a centrarla e a continuare a sperare. E' notte fonda per i ducali.
26/01 - L'incontro dei giocatori del Parma con l'AIC (Associazione Italiana Calciatori) porta a una decisione da parte degli stessi: secondo quanto riportato da Sky, infatti, i crociati avrebbero deciso di mettere eventualmente in mora la società solo dopo il 15 febbraio, prossima scadenza per quanto riguarda il pagamento degli stipendi. In serata, infine, il Parma comunica l'addio di Antonio Cassano mediante rescissione consensuale anticipata del contratto.
27/01 - Intervistato ai microfoni di "Tiki Taka", nota trasmissione in onda su Italia 1, Antonio Cassano racconta la sua verità riguardo la difficile situazione attraversata dal Parma, società che quest'oggi ha salutato dopo un anno e sei mesi di convivenza: "Ora sto meglio. Ho rescisso il contratto dopo una decisione di una notte: ho deciso che dovevo chiudere il rapporto non con i giocatori e la gente di Parma, ma per la presa per il culo di sette mesi. Sono stanco, ho deciso di lasciare tutto. Sto rinunciando a dei soldi, quasi 4 milioni. La cosa più brutta è che ci sono persone che guadagnano molto meno di me e non percepiscono un euro da sette-otto mesi, o addirittura un anno. Ci dicono sempre: 'Domani vi paghiamo, domani vi paghiamo'. Non sappiamo con chi abbiamo a che fare, io non ne voglio più sapere di questa agonia".
28/01 - Si è conclusa stasera l'avventura del Parma in Coppa Italia: dopo l'amarissima sconfitta in campionato, oggi la Juventus ha concesso il bis al Tardini, seppur in tono decisamente minore rispetto alla deflagrazione dello Juventus Stadium. Solo un gol stasera tra le squadre, con Allegri costretto a lanciare Morata per sbloccare il quarto di Coppa Italia, deciso appunto dallo spagnolo a due minuti dalla fine. Per il Parma una prova gagliarda, specie a centrocampo, ma non premiata dalla sorte.
FEBBRAIO
01/02 - Dopo una settimana decisamente tempestosa in casa Parma, si può finalmente tornare a giocare. Non è un appuntamento come tutti gli altri, perché i crociati sono attesi alla trasferta alla Scala del calcio, con il Milan di Inzaghi, che tutto sommato non se la passa poi molto meglio. Con le speranze di salvezza ormai ridotte al lumicino, ai gialloblu servono i tre punti per inseguire ancora la salvezza. Arriva invece l'ennesima sconfitta, nonostante un primo tempo giocato alla pari con i rossoneri.
02/02 - Gabriel Paletta lascia Parma, per lui è ufficiale il trasferimento al Milan. Dopo la sfida di ieri a San Siro, per il centrale italo-argentino la grande occasione di trasferirsi ai rossoneri, con cui ha firmato un contratto fino a giugno 2018. Via anche Felipe, Rispoli, Lucas, Acquah, Pozzi e De Ceglie, arriva Feddal.
06/02 - Sky conferma la clamorosa indiscrezione pubblicata ieri da stadiotardini.it solo ieri sera: il Parma non è più di Rezart Taçi, che ha venduto le sue azioni ad una cordata ancora ignota. In serata, attraverso il proprio sito, il club ufficializza l'avvenuto passaggio di proprietà: "Parma Fc comunica che in data odierna è stato ceduto il pacchetto di maggioranza di Eventi Sportivi Spa, società controllante il club. Il manager di riferimento nominato dalla nuova proprietà è Fiorenzo Alborghetti che con Pietro Leonardi gestirà tutte le procedure per la formazione dei nuovi Cda".
09/02 - In serata arriva il comunicato ufficiale: il Parma passa di mano e cambia proprietario per la seconda volta nel giro di pochissimi mesi, dopo il primo passaggio da Ghirardi alla Dastraso Holdings a dicembre. Stavolta tocca a Giampietro Manenti, che assumerà la carica di presidente e amministratore unico.
11/02 - Nella conferenza di presentazione della nuova proprietà, il neo numero uno del Parma Giampietro Manenti tocca diversi temi, primo fra tutti quello relativo al saldo degli stipendi arretrati: "Abbiamo preso il Parma a ridosso di scadenze importanti, ma contiamo di arrivare per tempo alle scadenze. Ora a parlare saranno i fatti. I bonifici? Questo pomeriggio o al più tardi domani mattina partiranno le prime tranche".
17/02 - Dopo le indiscrezioni di ieri sera che consentivano un certo ottimismo circa l'arrivo dei bonifici, questa mattina non si hanno ancora notizie sul buon esito della vicenda. Anzi, se il buongiorno si vede dal mattino, l’arrivo a Collecchio dell’ufficiale giudiziario per pignorare tre furgoni e un’automobile della società crociata non lascia presagire nulla di buono. In serata, inoltre, si apprende che i pm Paola Dal Monte, Giuseppe Amara e Umberto Ausiello hanno chiesto il fallimento della società ducale per inadempienze fiscali.
20/02 - La FIGC dispone il rinvio di Parma-Udinese, in quanto mancano le necessarie condizioni di sicurezza.
27/02 - Ai microfoni di Radio Parma, Nevio Scala fa una promessa ai tifosi crociati, che poi, da uomo vero, manterrà: "In caso di D, io a Parma torno gratis. Ve lo metto per iscritto. Con un po' di saggezza, si potrebbe tornare in Europa". Intanto in Municipio si svolge l'incontro tra Pizzarotti e Manenti, il quale all'uscita, tra urla e insulti dei tifosi inferociti (indimenticabili i 2 km percorsi fino a Viale Mentana assieme a giornalisti e supporters ducali): "La riunione è andata male, i soldi arriveranno. Non ho alcuna intenzione di portare i libri in tribunale".
MARZO
04/03 - Attraverso il proprio sito ufficiale, il Parma comunica le dimissioni del dg Pietro Leonardi, da tempo impossibilitato a svolgere il suo lavoro da svariati episodi di stress ed attualmente in cura a Roma. Questo il commento a caldo dell'ex Udinese: "Le mie condizioni di salute, peggiorate negli ultimi tempi e l'attuale situazione ambientale che si è mio malgrado venuta a creare, non mi consentono più di svolgere il mio lavoro proficuamente, non volendo oltretutto risultare d'impaccio all'attuale proprietà".
05/03 - Secondo quanto riporta la Gazzetta dello Sport, Tommaso Ghirardi è indagato dalla Procura per bancarotta fraudolenta. In particolare si sta cercando di fare luce sul bilancio dello scorso 27 dicembre, quando il club era già stato ceduto alla Dastraso Holdings Limited. Anche guardando i bilanci del passato, ci sarebbero dei conti che non tornano.
06/03 - La Guardia di Finanza giunge al Centro sportivo di Collecchio per degli accertamenti sui documenti contabili della società crociata in relazione alle indagini in corso. I finanzieri avrebbero caricato sul proprio furgone alcuni schedari. Intanto la Lega, dopo una lunga riunione, decide di garantire al Parma i fondi necessari (circa 5 mln di euro) per terminare la stagione. Tavecchio in serata incontra i giocatori (che, seppur non soddisfatti al 100%, accettano di tornare in campo) e tiene una conferenza congiunta con Pizzarotti e Brunelli.
09/03 - Alessandro Lucarelli riaccende le speranze dei tifosi del Parma, rivelando l'esistenza di imprenditori disposti ad acquisire il Parma: "Non voglio fare i nomi, però ci sono delle persone interessate a prendere il Parma e a salvare il titolo sportivo. Tavecchio ha detto che si farà garante per trovare delle soluzioni prima che la società fallisca". E il presidente federale, intercettato da Sky, conferma: "E' vero, un importante studio di Roma mi ha contatto circa questa ipotesi, ma questo potrebbe verificarsi anche nel caso in cui il territorio si rendesse conto che il club della città ha una grande importanza sociale, mi appello anche agli industriali locali". In serata, intanto, il Comune revoca la concessione del Tardini e Cristian Rodriguez si accasa al Gremio.
18/03 - Nelle prime ore del mattino, il presidente del Parma Giampietro Manenti viene arrestato dalla Guardia di Finanza, nell'ambito di una inchiesta condotta dalla procura di Roma, per reimpiego di capitali illeciti. Oltre a Manenti, a finire in manette sono state altre 21 persone: il reato contestato agli arrestati è quello di peculato e autoriciclaggio con l'aggravante del metodo mafioso. Tutto il mondo riprende la clamorosa notizia, la quale viene commentata così da Alessandro Lucarelli: "E' uno schifo, sta diventando una farsa e lo dico con tristezza. C'è voglia di chiudere tutto".
19/03 - È ufficiale, il Parma F.C. è fallito. La sentenza che tutti attendevano è stata resa pubblica pochi istanti fa sul Portale dei Fallimenti di Parma, sito del tribunale. Contestualmente si apprende che i curatori fallimentare nominati dal giudice sono il già previsto Angelo Anedda, presidente dell’Ordine dei commecialisti di Parma, e il commercialista Alberto Guiotto. Il Tardini intanto torna in concessione al club emiliano.
21/03 - E' il giorno della conferenza stampa dei due curatori, i quali prevedono una possibile prima asta per maggio: "L'intenzione è quella di indire la prima asta attorno alla prima metà di maggio. Debito sportivo di 74 milioni? Si tratta di una cifra davvero importante, ma potrebbe ridursi attraverso transazioni. E' nell'interesse dei creditori provare a far scendere questa somma".
26/03 - Il 26 Marzo era la data tanto attesa dai giocatori crociati, in quanto in Lega si sarebbero discusse le richieste fatte da Lucarelli e compagni al presidente Tavecchio. La risposta è arrivata in questi istanti: il Consiglio Federale ha approvato all'unanimità le riforme sul rilascio delle licenze nazionali (fair play finanziario e garanzie di liquidità) e sui controlli più severi per chi intende acquistare quote di società di calcio.
APRILE
01/04 - Demetrio Albertini sarà consulente della procedura fallimentare del Parma. A deciderlo è stato oggi il giudice delegato Pietro Rogato, che ha nominato l’ex Milan coadiutore dei curatori fallimentari Anedda e Guiotto. Il compito di Albertini, nell’ambito dell’esercizio provvisorio, sarà quello di assistere i curatori nei rapporti con i calciatori e i tesserati in generale del Parma, supportandone l’attività nel rimodulare il debito sportivo e i costi operativi della gestione.
02/04 - Importante comunicato del club in giornata circa la tre giorni di incontri avuti dai curatori fallimentari Angelo Anedda ed Alberto Guiotto, che tra martedì ed oggi si sono confrontati coi massimi esponenti del calcio italiano, quali AIC, Lega e FIGC. Di seguito il riassunto pubblicato dal sito al riguardo: "Tutti gli incontri si sono svolti in un clima molto cordiale e costruttivo, caratterizzato dalla comune volontà di ricercare una soluzione positiva alla vicenda fallimentare del Parma Fc che possa concludersi con l’iscrizione della squadra in serie B".
04/04 - Finisce 1-1 la sfida tra Inter e Parma, quello che probabilmente sarà l'ultimo appuntamento per i gialloblu con la Scala del calcio per chissà quanto tempo ancora. Prestazione gagliarda dei crociati, che con il cuore e con la testa sono andati a prendersi questo punto al cospetto di un'Inter lenta e brutta. Le reti tutte nel primo tempo: Guarin porta in vantaggio i nerazzurri (anche grazie a una deviazione di Mauri), ma in chiusura di tempo Lila pareggia.
11/04 - Jonathan Biabiany e il Parma si separano. Il calciatore francese, sceso in campo solo una volta in questa stagione (nella prima di campionato contro il Cesena) a causa di problemi cardiaci, ha infatti ottenuto la rescissione consensuale del contratto che lo legava al club gialloblu. Nell'anticipo di campionato contro la Juve, intanto, i crociati sfoderano una prestazione eroica. La squadra ultima in classifica, fallita e desinata come minimo alla Serie B, sconfigge infatti i probabili campioni d’Italia, che arrivano al Tardini con un po’ troppa supponenza e con la testa forse già alla partita di Champions League con il Monaco. A regalare la vittoria ai crociati è simbolicamente colui che ne incarna il futuro: il giovane Mauri. Il Parma ha già vinto il suo campionato.
15/04 - Con un comunicato sul proprio sito ufficiale il Parma FC ha ufficializzato la proroga di 15 giorni concessa dal giudice Pietro Rogato ai curatori fallimentari. Sarà compito dei curatori abbassare notevolmente il debito sportivo nel corso delle prossime due settimane, per permettere la futura vendita del club.
16/04 - Altri 4 punti di penalizzazione al Parma, che passa dunque dai 19 sul campo ai 12 in classifica: li ha inflitti al club il Tribunale federale nazionale della FIGC per inadempienze amministrative. Comminati anche sei mesi di inibizione a Pietro Leonardi e Giampietro Manenti, legali rappresentanti del club. Si allontana e di parecchio il penultimo posto per la formazione di Donadoni.
21/04 - Attraverso un comunicato sul proprio sito ufficiale, il Parma Football Club ha comunicato che da oggi la società è a tutti gli effetti in vendita. Prezzo di base per l'asta, 20 milioni di euro, con le offerte attese entro il 6 maggio 2015, data in cui il Parma dovrà avere un nuovo proprietario. Qualora, entro il termine indicato, non venissero presentate offerte valide, nuove procedure di gara potranno essere effettuate – in successione - nei giorni 12 maggio 2015, 18 maggio 2015, 22 maggio 2015 e 28 maggio 2015. Per ciascuna gara successiva alla prima, il prezzo base sarà inferiore del 25% rispetto al precedente.
29/04 - Niente da fare per il Parma di Donadoni: troppo forte la Lazio, che chiude la pratica già dopo il primo quarto d'ora del match. La squadra di Pioli è stata brava a sbloccare la situazione alla prima occasione utile, e questo ha facilitato il compito. Non bene, invece, il Parma, che ha prestato troppo il fianco alle iniziative dei biancocelesti, che si sono dimostrati superiori sotto tutti i punti di vista. La Lazio mantiene così il secondo posto, il Parma invece è matematicamente retrocesso in Serie B.
30/04 - Tramite un comunicato ufficiale diramato dal proprio ufficio stampa, i curatori fallimentari Angelo Anedda e Alberto Guiotto hanno espresso parere favorevole circa la continuazione dell'esercizio provvisorio, specificando, peraltro, che negli ultimi giorni sono aumentate le possibilità di cessione del club.
MAGGIO
06/05 - Attraverso un comunicato diramato sul sito ufficiale del club, i curatori hanno informato che nessuna offerta è giunta oggi per l'acquisto del club, che continuerà dunque nell'esercizio provissorio almeno fino al 12 maggio, data della prossima asta, a prezzo ribassato. Ishak Belfodil, intanto, rescinde il contratto e saluta Parma.
09/05 - Altro importantissimo passo verso la salvezza del Parma e del mantenimento della Serie B che è scaturita sul campo dopo questa stagione. Attraverso un comunicato, i curatori rendono nota infatti la rinuncia a gran parte dei crediti pregressi: "La gran parte dei calciatori e dello staff tecnico della società sportiva Parma FC S.p.A, ha sottoscritto in data odierna, alla presenza dei curatori fallimentari dott. Angelo Anedda e dott. Alberto Guiotto, la rinuncia ad una importantissima parte del loro credito pregresso, condizionandola alla cessione della squadra e alla sua successiva iscrizione al Campionato di Serie B. Buona parte dei calciatori con contratto pluriennale, ha anche formalmente manifestato la disponibilità a discutere con il nuovo acquirente la riduzione dell’ingaggio a livelli compatibili con la Serie B."
10/05 - Un Parma gladiatorio coglie un importante pareggio interno contro il Napoli. Importante non tanto per i crociati - retrocessi da tempo - quanto perché blocca la corsa alla Champions degli uomini di Benitez. Pareggio difeso con le unghie e con i denti dai ragazzi di Donadoni, capaci di andare in avanti per due volte e di resistere all'assedio del Napoli per tutto il secondo tempo.
12/05 - Va deserta anche la seconda asta. Tutto rimandato al 18 maggio.
18/05 - Niente da fare nemmeno alla terza asta. Il Parma ha solo altre due chance di salvezza societaria.
20/05 - Massimo Zanetti, accostato nelle settimane scorse al Parma, smentisce ufficialmente di essere interessato all'acquisto del club ducale. Nel frattempo i curatori dichiarano l'intenzione di non riconoscere premi e incentivi all'esodo ai giocatori che non hanno mai disputato alcuna gara ufficiale con la maglia crociata.
22/05 - Anche la quarta e penultima asta per l’acquisizione del Parma FC è scaduta senza offerte.
27/05 - Fondamentale passo in avanti in vista dell'ultima procedura di gara, il cui termine scade alle ore 12 di domani. Antonio Cassano ha infatti firmato proprio pochi minuti fa la rinuncia ad una percentuale importante delle proprie spettanze, venendo dunque incontro alle esigenze dei curatori fallimentari.
28/05 - Nonostante quasi tutte le speranze guardassero a questa ultima asta, un possibile esito negativo era già stato preventivato. Pochi minuti fa i curatori fallimentari del Parma FC, Angelo Anedda e Alberto Guiotto hanno infatti reso noto che anche la quinta asta per l’acquisizione della società crociata è andata deserta. Ci sarà una nuova asta il 9 giugno con un prezzo base di 4,5 milioni di euro e l’esercizio provvisorio è stato prolungato fino al 15 giugno. È quanto deciso dal giudice Rogato, in accordo con i curatori del Parma e il comitato dei creditori.
30/05 - Dopo giorni di indiscrezioni arriva la prima importante conferma. Giuseppe Corrado, presidente di “The Space Cinema”, è coinvolto in una delle cordate interessate ad acquisire la proprietà del Parma FC. A rivelarlo ai microfoni di Teleducato è stato il figlio, Giovanni Corrado, che fra l’altro potrebbe anche ricoprire un ruolo dirigenziale nel nuovo eventuale assetto della società crociata: “Siamo in data room, abbiamo verificato i presupposti per dare vita all'operazione e andiamo avanti sperando che tutto vada in porto”. Oltre ai Corrado, come fanno sapere i curatori, ci sono altri 8 soggetti attivi in data room.
31/05 - Il Parma esce a testa alta, anzi altissima, dal Luigi Ferraris di Genova, dove impone il pareggio alla Sampdoria, la quale comunque raggiunge il settimo posto che probabilmente significherà Europa. Tutto nel secondo tempo, con la Samp per due volte in vantaggio e per due volte raggiunta, da un Parma caparbio e mai domo. Si chiude così una stagione disgraziata per i crociati, che però aspettano ancora notizie dai tribunali per capire in quale categoria giocherà l'anno prossimo.
GIUGNO
03/06 - Intercettato telefonicamente dai microfoni di Gazzetta.it, l'ex star del baseball Mike Piazza - vero "antagonista" di Giuseppe e Giovanni Corrado - ha confermato con una breve battuta il suo interessamento nei confronti del Parma Calcio, che, come noto, tra sei giorni si gioca la sopravvivenza nel calcio professionistico: "E’ vero, sono stato a Parma. E sono interessato, anche se non posso dire che la cosa si farà di certo".
04/06 - Attraverso la seguente nota ufficiale diramata dal proprio ufficio stampa, la curatela fallimentare del Parma ha comunicato l'ammontare aggiornato del debito sportivo: "In data odierna i curatori fallimentari del Parma FC S.p.A., dott. Angelo Anedda e dott. Alberto Guiotto hanno depositato - sulla base delle insinuazioni presentate dai creditori – il progetto di stato passivo relativo al solo debito sportivo rilevante ai sensi delle Norme Organizzative Interne della FIGC (NOIF). Complessivamente, il debito rilevante ai fini dell’art. 52 NOIF è stato quantificato, in base agli accertamenti e alle considerazioni dei curatori, in euro 22.2 milioni".
07/06 - Grande vittoria dei Giovanissimi Nazionali del Parma che guadagnano con grande merito l’accesso alle Final Eight del campionato. 2-0 il punteggio finale di una gara (contro il Torino) dominata dai crociati di mister Neri, ma chiusa solamente negli ultimissimi minuti con il gol della sicurezza di Guehi dopo il rigore fallito da Adorante al 55’. Il Parma era passato invece in vantaggio sul finire del primo tempo sempre con Guehi, bravo ad anticipare il portiere granata deviando in rete un tiro debole di Adorante.
09/06 - Agonia senza fine per i tifosi del Parma. Secondo quanto affermato dall'ufficio stampa della curatela, infatti, nessuna offerta sarebbe giunta sul tavolo del notaio, bensì solo una manifestazione d'interesse (da parte dei Corrado). La decisione definitiva sul futuro del club verrà presa solamente nella giornata di domani.
10/06 - Non è ancora finita. Da oggi, fino a venerdì 12 giugno, i soggetti interessati all'acquisto del Parma dovranno dimostrare di essere degni di partecipare alla trattativa privata che è stata autorizzata proprio oggi dal giudice Pietro Rogato. Ecco il comunicato integrale: "In data odierna il Giudice Delegato dott. Pietro Rogato, con il parere favorevole del comitato dei creditori, ha autorizzato i curatori fallimentari dott. Angelo Anedda e dott. Alberto Guiotto a procedere a trattative con gli interessati all’acquisto della azienda sportiva del Parma FC S.p.A. Al fine di verificare l’affidabilità degli interlocutori e la serietà del loro interesse il Giudice Delegato ha altresì disposto che entro il prossimo venerdì 12 giugno i soggetti interessati – pena la non ammissione alla trattativa – dovranno indicare esplicitamente gli effettivi titolari del capitale sociale e i requisiti di onorabilità degli amministratori della società acquirente. Entro lo stesso termine del 12 giugno p.v. i soggetti interessati alla trattativa dovranno versare un deposito cauzionale non inferiore ad euro 900.000,00".
12/06 - Giordano e Meli si tirano fuori. Per l'acquisizione del club ormai è sfida Giordano-Piazza.
13/06 - Attraverso una nota ufficiale diramata dai curatori fallimentari, abbiamo la certezza che saranno Mike Piazza e Giuseppe Corrado, con le rispettive società, a contendersi l'acquisto del Parma Fc. Di seguito, il testo del comunicato, diramato dai curatori fallimentari Angelo Anedda e Alberto Guiotto: "I curatori fallimentari dott. Angelo Anedda e dott. Alberto Guiotto comunicano che nella giornata di venerdì 12 giugno 2015 le società Nuovo Parma Calcio S.r.l. e Magico Parma FC S.p.A., entrambe iscritte al Registro delle imprese di Parma, hanno fornito alla procedura le informazioni richieste nel decreto del Giudice Delegato del 10 giugno scorso al fine di essere ammessi alla trattativa per l’acquisto della squadra crociata".
15/06 - Come era stato previsto, il giudice Pietro Rogato ha prorogato i termini dell’esercizio provvisorio del Parma FC, stabilendo il nuovo termine al 22 giugno, tra una settimana, in accordo con il Comitato dei creditori, così da consentire alle cordate che fanno capo a Giuseppe Corrado e Mike Piazza di poter presentare un’offerta.
19/06 - Il debito sportivo del Parma si attesta più o meno sulla cifra che i curatori Guiotto e Anedda aveva indicato stamane al giudice (22,2 milioni). Il giudice Pietro Rogato ha aggiunto circa 400 mila euro, facendo salire così il debito a 22,6 milioni complessivi.
21/06 - Due partite, due vittorie: è cominciata col botto l'avventura dei Giovanissimi Nazionali del Parma nelle Final Eight di Chianciano Terme. Con 6 punti in 180', infatti, i crociatini non si sono assicurati soltanto il primo posto temporaneo nel Girone 1, ma hanno già centrato con una gara d'anticipo l'accesso alle semifinali della manifestazione. Intanto in serata arriva la doccia fredda, con il gruppo Corrado che comunica la decisione di ritirarsi dalla corsa all'acquisto del Parma Fc: “Magico Parma S.p.A comunica, con rammarico, di aver deciso, nella giornata odierna, di rinunciare alla prosecuzione delle trattative con i curatori per l’acquisizione dell’Azienda Sportiva Parma Calcio. La situazione debitoria complessiva emersa, relativa ai debiti ammessi allo stato passivo della Società, ma soprattutto quella relativa ai debiti in corso di maturazione, ai contenziosi di prossima definizione, nonché agli impegni contrattuali già sottoscritti con i calciatori per i prossimi anni, rendono impraticabile ogni percorso economico".
22/06 - Quello che era stato preannunciato è ora ufficiale. Anche Mike Piazza ha abdicato ufficialmente dal ruolo di salvatore del Parma, annunciando la sua decisione in un comunicato reso pubblico poco fa in cui, con grande tristezza, l’ex campione di baseball dichiara di essere stato costretto a questa decisione dall’insostenibilità dell’investimento richiesto per poter assicurare la salvezza della società crociata. L'esercizio provvisorio intanto è concluso, come da comunicato diramato dalla curatela fallimentare, l'ultimo probabilmente per quanto riguarda la liquidazione di Parma FC: "I curatori fallimentari del Parma FC S.p.A., dott. Angelo Anedda e dott. Alberto Guiotto comunicano che il Giudice Delegato dott. Pietro Rogato, previo confronto con il Comitato dei Creditori, ha preso atto dell’assenza di offerte per l’acquisto dell’azienda sportiva e ha pertanto constatato l’assenza dei presupposti per l’ulteriore prosecuzione dell’esercizio provvisorio che terminerà con la giornata odierna. I curatori comunicano altresì di avere inoltrato richiesta alla FIGC affinché sia comunque consentito alla squadra giovanile partecipante al campionato Giovanissimi Nazionali, di disputare le partite di semifinale e finale previste nei prossimi giorni".
24/06 - Giuseppe Corrado comunica l'intenzione di voler acquisire il Parma anche in D. Parallelamente cominciano a muoversi anche gli imprenditori locali.
26/06 - Quarto successo in quattro gare a Chianciano per i Giovanissimi Nazionali del Parma, che superano anche l'insidioso ostacolo Milan e centrano il prestigiosissimo traguardo della finale.
28/06 - Con il seguente post pubblicato sul proprio profilo Facebook, Giuseppe Corrado annuncia che il suo gruppo proverà fino all'ultimo a rilevare il Parma, anche a costo di non giocare al Tardini: "Magico Parma non rinuncia a proseguire con il suo progetto nonostante tutti i tentativi ripetuti di intralcio. Arriveremo fino in fondo. Presenteremo la richiesta per il titolo sportivo alla FIGC in ogni caso. Se non ci permetteranno di disporre del Tardini richiederemo l'affiliazione con la disponibilità di un altro campo di gioco omologato". Nel frattempo, è terminata con una sconfitta a testa altissima sia l'avventura dei Giovanissimi Nazionali del Parma nelle fasi finali del campionato di categoria, che la storia del Parma F.C, che saluta col sorriso il calcio professionistico. Non ce l'hanno fatta i crociatini a battere in finale la corazzata Inter, ma hanno comunque dimostrato di avere qualità, coraggio, determinazione e tanto cuore: tutte doti che li aiuteranno nel prosieguo di una carriera che ci auguriamo possa essere lunga e florida.
29/06 - È nato ufficialmente questa mattina, presso lo studio del notaio Giulio Almansi, il Parma Calcio 1913. A presentarsi dal notaio per le firme sono stati direttamente quattro dei sette imprenditori protagonisti della cordata parmigiana che farà ripartire il Parma dalla Serie D, ovvero Guido Barilla, Marco Ferrari, Gian Paolo Dallara e Angelo Gandolfi. Il progetto prevede una doppia società. La prima è la Newco 1, quella nata alcune ore fa e che esprimerà la parte più consistente del capitale, grazie alla partecipazione di alcuni tra i più importanti imprenditori del territorio. Parallelamente alla Newco 1, nascerà poi anche la Newco 2 destinata all’azionariato popolare diffuso.
30/06 - “Dovrò imparare a fare il presidente, non invaderò il ruolo di nessun’altro. Per quanto riguarda i programmi tecnici e sportivi ci stiamo lavorando, siamo nati oggi ma già da stasera cominceremo a valutare tutte le possibilità, ascolteremo tutti. Saremo una società seria, vogliamo fare una calcio trasparente e biologico, al momento opportuno condivideremo i nostri progetti con chi vorrà ascoltarci”, queste le prime parole di Nevio Scala da nuovo presidente dell’appena nato Parma Calcio 1913 raccolte davanti allo studio del notaio Almansi dal nostro inviato.
LUGLIO
01/07 - A poche ore dalla presentazione del progetto di Parma Calcio 1913, dopo averlo annunciato, tornano formalmente in corsa per guidare il nuovo Parma in Serie D anche i Corrado. Secondo quanto scritto poco fa da Giovanni Corrado tramite Facebook, la cordata che fa riferimento a suo padre Giuseppe Corrado avrebbe ottenuto dall'Amministrazione comunale la disponibilità all'utilizzo del Tardini ed è quindi intenzionata a procedere con la richiesta di affiliazione alla FIGC. Ma quella di oggi è stata anche una giornata di conferenza stampa per alcuni esponenti di Parma Calcio 1913, che al Tardini hanno presentato il loro nuovo progetto per il club emiliano. Il primo a prendere la parola è stato Guido Barilla, numero uno della multinazionale che porta il suo cognome, la quale, tuttavia, non sarà coinvolta nell'operazione Parma: "E' per me un giorno molto emozionante, non mi sarei mai aspettato di essere qui, in questa sala. Io sono uno sportivo da quando sono nato, ma non ho mai fatto il calciatore perché non ne ero capace. Mi ritrovo qua assieme a questo gruppo di amici entusiasti per cominciare una storia diversa da quelle viste sino ad ora. Innanzitutto perchè è una storia di un nuovo inizio, con persone che hanno grande passione per la nostra città".
06/07 - Intervistato ai nostri microfoni, il presidente di Parma Calcio 1913 Nevio Scala ha esternato le proprie sensazioni circa la decisione della FIGC sulla concessione del titolo sportivo, attesa verso fine luglio: "Siamo consapevoli del nostro operato, abbiamo fatto le cose per bene. Ora però la palla passa alla Federazione: accetteremo con grande serenità la sua scelta, qualunque essa sia".
08/07 - Prima riunione del "gruppo operativo" di Parma Calcio 1913 ieri sera e primi interessanti idee sul tavolo ed indicazioni su quello che sarà il nuovo progetto calcistico della città, anche se Corrado non molla ed è intenzionato ad andare fino in fondo con la sua idea di fare calcio. Con Gigi Apolloni, prossimo allenatore, Faustro Pizzi, responsabile del Settore Giovanile designato, il fido collaboratore Giovanni Manzani, il presidente Nevio Scala, l'ideatore di tutto Marco Ferrari, il futuro direttore generale Luca Carra, c'era anche Alessandro Lucarelli, ex capitano della squadra in Serie A, al primissimo approccio con la cordata legata all'imprenditoria locale.
10/07 - L'unione fa la forza, soprattutto nei momenti più difficili. Eppure nelle ultime settimane, a Parma, più che uno spirito di condivisione, si respira un'aria di divisione tra la tifoseria, schieratasi per metà in favore della cordata parmigiana e per l'altra metà dalla parte dei Corrado. In maniera particolare le discussioni si moltiplicano sui social network, con i sostenitori di Parma Calcio 1913 e quelli di Magico Parma impegnati in una sorta di "guerra civile" destinata a placarsi - si spera - solamente attorno al 24 luglio, data entro cui la Federazione Italia Giuoco Calcio dovrebbe finalmente esprimersi in maniera definitiva circa l'eredità sportiva del club ducale.
21/07 - Attraverso una nota ufficiale emessa dal proprio ufficio stampa, il curatore di Eventi Sportivi Vincenzo Piazza ha comunicato di aver ricevuto una offerta per l'utilizzo e la gestione del centro sportivo di Collecchio. Eventuali altre proposte sono attese fino al prossimo 27 luglio.
22/07 - Tramite la seguente nota consegnata alla nostra redazione stamane, Stefano Morrone annuncia l'addio al calcio dopo oltre venti anni di professione, di cui ben sei passati in terra ducale con 169 presenze e 9 reti. Il centrocampista cosentino scioglie così ogni riserva circa il proprio futuro dopo giorni di profonda riflessione: "Dopo 20 anni sui campi da calcio, dopo tante battaglie, dopo tante corse, rincorse, è' arrivato il momento di dire basta. Sono stanco, ho dato tutto quello che avevo, fare un altro anno, senza la testa giusta, senza la motivazione giusta,non era giusto, e non sarei stato utile in campo. Ho voglia di un nuovo percorso".
24/07 - Intervenuto ai nostri microfoni, il presidente di Parma Calcio 1913 Nevio Scala commenta il nuovo rinvio da parte della FIGC, la quale, nemmeno nella giornata di oggi ha emesso il verdetto tanto atteso: "Avevano detto che si sarebbero espressi venerdì pomeriggio, però evidentemente c'è qualcosa che stanno analizzando. Rispettiamo con grande disciplina i poteri della Federazione e aspettiamo fiduciosi".
27/07 - La FIGC finalmente si esprime, ammettendo al campionato di D Parma Calcio 1913. Niente da fare dunque per i Corrado. Nel Ducato comincia una nuova era.
28/07 - Sarebbe dovuta arrivare entro il 31 luglio, ma la decisione sul Centro Sportivo di Collecchio è arrivata già in questi minuti. Con un comunicato da parte della curatela fallimentare di Eventi Sportivi, si sono infatti sciolte le riserve: sarà Parma Calcio 1913 a godere, per i prossimi due anni, dell'impianto sportivo di Collecchio. La stessa società avrà diritto di prelazione sull'acquisto della struttura per tutta la durata del contratto, ovvero fino al 30 giugno 2017.
30/07 - Con una conferenza stampa, viene presentato il nuovo Settore Giovanile.
31/07 - È partita solo lunedì ed esclusivamente attraverso il web, ma la campagna abbonamenti di Parma Calcio 1913, la società che ha ottenuto l'affiliazione alla serie D dopo il fallimento di Parma Fc, ha già fatto registrare il record storico di tagliandi per una formazione dilettante. I tifosi emiliani hanno superato il record dello scorso anno del Siena (3.774).
AGOSTO
02/08 - Che la visita del Parma in Serie D non sarebbe passata inosservata lo si è capito sin dall'inizio, ma con l'arrivo del nuovo club, Parma Calcio 1913, le curiose novità messe in atto da questo innovativo progetto non sono davvero mancate. L'ultima riguarda il ritiro, che come annunciato da Apolloni e Lucarelli avrà inizio domani e come preannunciato solo oggi, prevederà dei "temporary camp": uno strumento di cui la società si è avvalsa proprio per le condizioni straordinarie in cui si trova, inusuali per una piazza come Parma, più abituata a lottare per le coppe che per l'abbandono del mondo dilettantistico.
03/08 - Primo giorno d'allenamenti per il nuovo Parma targato Luigi Apolloni, che si è ritrovato quest'oggi a Collecchio in formazione ridotta e ancora non definitiva. Agli ordini dell'ex tecnico di Modena e Reggiana, hanno lavorato dieci giocatori, tra cui, a sorpresa, anche capitan Alessandro Lucarelli, che fino a ieri sembrava dovesse raggiungere il gruppo crociato solamente tra qualche giorno.
10/08 - È di Francesco Corapi il primo gol della storia del nuovo Parma. Il regista dei crociati (oggi con la divisa da allenamento) ha infatti portato in vantaggio poco fa il Parma nella sua prima uscita, con un tiro imparabile dal limite dell’area che si è insaccato dopo aver sbattuto sul palo. Parma-Rappresentativa Dilettanti Provinciale 1-0.
18/08 - Inizierà oggi la nuova avventura di Stefano Morrone come allenatore. L’ex capitano crociato, dopo un’attenta riflessione, ha infatti preferito abbandonare definitivamente il calcio giocato, per mettere la sua grande esperienza maturata sui campi di Serie A e B al servizio del futuro del nuovo Parma. Come annunciato, oggi pomeriggio, dopo aver parlato con i giornalisti, Morrone inizierà infatti ufficialmente la stagione degli Allievi 2000-01 del Parma sui campi di allenamento di Collecchio a 730 giorni di distanza dal giorno in cui salutò il centro sportivo crociato, dopo 175 partite e 14.285 minuti giocati con la maglia del Parma.
21/08 - Luigi Apolloni ha finalmente trovato il centravanti che tanto desiderava. Come informa Parma Calcio 1913 attraverso i suoi canali ufficiali, infatti, nel pomeriggio di oggi Cristian Longobardi, reduce da un'ottima stagione a Sestri Levante in Serie D (condita da 36 presenze e ben 21 centri), è giunto a Collecchio per seguire l'allenamento dei suoi nuovi compagni.
25/08 - Dopo la rinascita del Parma dopo il fallimento, la giornata di oggi ha sancito anche la nascita di un nuovo inedito Parma, quello femminile. A presentarlo per primo oggi alla stampa è stato il direttore generale della società crociata Luca Carra: “Siamo felici, finalmente siamo arrivati alla presentazione della squadra femminile. Ci siamo trovati con una squadra già pronta grazie a Barbara e Marco. Non è una squadra che fa parte della società per moda, ma una squadra che ne farà a parte a tutti gli effetti. Stiamo cercando di capire se sarà possibile far disputare qualche partita al Tardini, a seconda di quelli che saranno i calendari. Ringrazio le ragazze che hanno dimostrato tanto entusiasmo, spero che lotteranno col coltello tra i denti”.
29/08 - Come comunicato dalla società ducale attraverso una nota ufficiale, questa sera prende il via #WeAreParma, una campagna che vedrà protagonisti i tifosi crociati e che avrà tra gli obiettivi quello della realizzazione di un Museo permanente allo Stadio Tardini. I supporters del Parma che lo vorranno, potranno partecipare attivamente alla rinascita del club gialloblù, dando il loro contributo.
30/08 - Insieme al nuovo Parma Calcio 1913, nel corso della presentazione andata in scena ieri sera in piazzale della Pace sono state svelate anche le nuove maglie, disegnate da Erreà, come già anticipato, nel pieno rispetto della tradizione. La prima maglia è bianca con croce e bordi delle maniche neri, mentre la seconda è interamente blu fatta salva la croce gialla.
31/08 - Confermata l'esclusiva data da ParmaLive.com il 23 luglio scorso: anche in Serie D, il Parma sarà visibile a tutti su Sky. Lo ha annunciato la tv satellitare sul proprio canale tematico sportivo SkySport24.
SETTEMBRE
01/09 - E' stato reso noto il Girone D della prossima Lega Dilettanti, il gruppo che comprende il Parma ma non il Piacenza. Presenti squadre provenienti dal Veneto e dall'Emilia, mentre il collettivo biancorosso è stato mandato a rinforzare il gruppo lombardo, quello del Monza. Le avversarie toste per il Parma comunque non mancano, specie il Delta Calcio Rovigo, il Ravenna, l'Altovicentino ma anche il Forlì.
04/09 - Il nuovo main sponsor Navigare fa bella mostra sulla divisa crociata 2015-16 e a differenza di 7 anni fa, si abbina perfettamente nei colori alla divisa bianconera del Parma, indossata con orgoglio da modello oggi ancora una volta da capitan Alessandro Lucarelli, che dopo aver presentato la nuova maglia oggi si fa portatatore anche di quella "aggiornata". Tra due giorni, questa stessa maglia sarà protagonista ad Arzignano, per l'esordio in campionato contro l'Union.
06/09 - E' di Riccardo Musetti il primo gol ufficiale della storia di Parma Calcio 1913: il centravanti crociato, portato da Andrea Galassi al Parma dopo la comune esperienza a San Marino, realizza al 76' la rete che regala il vantaggio e la vittoria ai crociati contro l'Arzignano, entrando anche nella storia del nuovo corso crociato. Quello del centravanti è infatti il primissimo gol ufficiale della società nata dalle ceneri del Parma Football Club.
10/09 - Dopo la conferenza di ieri dedicata all'accordo con Sky Sport, quest'oggi nella sala stampa di Collecchio si tiene la presentazione ufficiale di main e second sponsor del Settore Giovanile e della squadra femminile, vale a dire Ringo e Cariparma.
13/09 - Termina con un successo interno la seconda gara del Parma in Serie D, la prima davanti al proprio pubblico da record: 9777 gli abbonati che si sono presentati allo stadio quest'oggi, rimpolpati anche da un migliaio di paganti per un totale di oltre diecimila anime gialloblù, esultanti per la vittoria della nostra squadra. Decisivo, all'esordio, l'ultimo grande acquisto della societò, il bomber Cristian Longobardi: un assist, per il tap-in di Lauria, ed un gol, da grande attaccante, necessari per vincere ancora di misura la difficile sfida al Villafranca Veronese.
16/09 - Perentorio successo esterno del Parma, che al "Giacomo Romanelli" di Borgo San Lorenzo archivia la pratica ., travolgendo 5-0 la formazione di Simone Venturi. Importanti indicazioni per Luigi Apolloni, soprattutto dagli attaccanti, praticamente tutti a segno (eccezion fatta per Sereni, entrato al minuto 60). In particolare, ottime le prove dell'esordiente Baraye, già determinante con una doppietta e un assist, e del duttile Ricci, questo pomeriggio impiegato nell'inedito ruolo di esterno alto sulla corsia di destra.
20/09 - Ci vuole un tempo per sbloccare la gara, ma anche oggi il Parma fatica pochissimo a liquidare la pratica Altovicentino, rimanendo unica squadra a punteggio pieno e quindi in vetta alla classifica del girone D della Lega Nazionale Dilettanti. La squadra crociata, oggi in gialloblù anche se in casa, risolve la gara nella ripresa dopo aver dominato però anche nella prima frazione. Eccellente la prova della difesa, che si conferma la migliore di tutto il gruppo con un solo gol subito in quattro gare.
23/09 - Matteo Guazzo è un nuovo giocatore del Parma: lo ha annunciato proprio il club con una nota ufficiale. L'attaccante ha firmato in compagnia del ds Galassi e nel pomeriggio prenderà parte al primo allenamento.
27/09 - Primo deludente pari stagionale per il Parma di Apolloni, che non riesce a superare l'opposizione del Mezzolara di Bazzani, squadra messa in campo in maniera molto ordinata e attenta a contenere ogni attacco degli ospiti. A Budrio finisce a reti inviolata dopo novanta minuti non bellissimi, col Parma incapace di mutare in corso nonostante le difficoltà a rendersi pericoloso sin dal primo tempo.
30/09 - Vittoria sofferta ma importante per il Parma di Luigi Apolloni, che s'impone a fatica sulla Ribelle col risultato di 3-2, centrando il passaggio al turno successivo di Coppa Italia grazie ad una emozionante rimonta nel finale di gara. A timbrare il cartellino dei marcatori sono Lauria (autore di una doppietta personale) e Baraye (bravo a trasformare un calcio di rigore a pochi minuti dal suo ingresso in campo), ma una nota di merito va allo scatenato Sowe Mousa Balla, protagonista di un ottimo esordio in maglia gialloblù.
OTTOBRE
04/10 - Seconda cinquina stagionale del Parma, stavolta al Tardini, che si conferma così in vetta sia della classifica dei punti, sia in quella delle reti segnate. Arriva però anche il secondo rigore concesso in sei gare, un aspetto su cui lavorare durante la settimana: il protagonista assoluto del ritorno alla vittoria è sicuramente Yves Baraye, autore di una prova strepitosa e dei tre gol che lanciano il Parma al primo posto solitario della classifica, nonostante le resistenze di una Correggese ben messa in campo ma priva delle individualità straordinarie di cui dispone invece Apolloni.
11/10 - Vince ancora il Parma di mister Apolloni, che si sbarazza senza grossi problemi della Clodiense: troppa la differenza tecnica tra le due formazioni. Arrivano le prime gioie personali per Corapi e Miglietta, oggi a segno insieme al senegalese Baraye, che griffa il suo sesto gol in cinque presenze. Da segnalare anche il debutto tra i pali del giovane Alioune Fall, ammonito per un abbaglio arbitrale ma sempre sicuro durante tutta la durata dei novanta minuti, una certezza in più per il tecnico Apolloni in vista dei mesi a seguire. Ampio turn-over nella ripresa da parte del tecnico, che ha pensato anche alla gara di giovedì contro la Ribelle.
12/10 - E' andata al nuovo Parma Calcio 1913 l'asta dei trofei del Parma FC S.p.A. indetta dai curatori fallimentari per oggi. La nuova società dunque si assicura una parte molto importante della storia del club: "I curatori fallimentari del Parma FC S.p.A., dott. Angelo Anedda e dott. Alberto Guiotto, comunicano che alle ore 10.00 di oggi 12 settembre 2015 è pervenuta all’ Istituto Vendite Giudiziarie – incaricato della vendita dei trofei del Parma FC S.p.A. - una offerta di Parma Calcio 1913, identica nei contenuti alla precedente, ma adeguata a quanto stabilito dalla procedura competitiva. In assenza di altre offerte, l’Istituto Vendite Giudiziarie ha aggiudicato a Parma Calcio 1913 tutti i trofei di proprietà della fallita Parma FC S.p.A. al prezzo di euro 50.000,00 oltre ad Iva", si legge sul comunicato ufficiale della curatela.
15/10 - Il Parma si scopre cinico e col gol di Saporetti batte la Ribelle porta in dote tre punti di vantaggio sulla seconda in classifica in campionato: i crociati di Apolloni approfittano così del pari tra Altovicentino e Forlì per allungare e garantirsi così il primo posto in classifica almeno per altri altri dieci giorni. Una gara non giocata alla perfezione dagli ospiti, comunque pesantemente rivoluzionati dal tecnico, che evidentemente ha pensato con attenzione a dosare le forze in vista del big match del Tardini contro il Forlì.
16/10 - Dopo tanta attesa, anche il Parma Calcio 1913 ha il suo sito internet ufficiale. Si tratta di un altro tassello messo a posto dalla società ducale, che, passo dopo passo, sta ricostruendo la propria storia dalle macerie del fallimento. Nel frattempo la Sezione Tesseramenti del Tribunale Federale Nazionale accoglie il ricorso di Parma Calcio 1913 e rende valido di conseguenza il tesseramento di Alessio Agrifogli, laterale classe 1996 che da tempo si allena con la squadra.
17/10 - Grande notizia in casa Parma. Come appreso dal nuovo sito ufficiale gialloblu, infatti, l'obiettivo di raccogliere i 150.000 euro per la creazione del museo crociato allo stadio Tardini è stato raggiunto, addirittura con due settimane di anticipo. Sono state più di 1.000 le persone che hanno dato il proprio contributo alla campagna iniziata il 29 agosto in Piazzale della Pace, durante la presentazione delle compagini crociate.
18/10 - Primo pari interno per il Parma, che al Tardini non va oltre lo 0-0 contro il Forlì: un campanello di allarme in una settimana comunque stancante per la squadra, che rimane in vetta alla classifica ma perde l'occasione di "tagliare fuori" dalla lotta alla promozione una delle candidate più auterevoli a fare da guastafeste in questa stagione negli inferi della quarta serie per la formazione crociata.
25/10 - Il Parma è bravo a sfruttare le occasioni favorevoli e vince per tre a zero su un comunque buon Lentigione, soprattutto nella prima metà del primo tempo. Questo è il responso dello stadio Morelli di Brescello, dove il Parma, spinto dai tantissimi tifosi, ha legittimato il risultato grazie a una grande difesa e a un ottimo Longobardi, autore di una doppietta. Da sottolineare che in assenza del risultato dell'Altovicentino, fermato da un infortunio all'arbitro, il Parma torna a +4 in classifica, lasciando il Lentigione a otto punti di distanza.
29/10 - La Correggese si prende la rivincita ed elimina il Parma dalla Coppa Italia di Serie D: sfida che ha importanza e andamento completamente diversi rispetto a quanto accaduto in campionato, dove i crociati vinsero facilmente e in maniera larga. Una qualificazione che si decide ai rigori, ma che anche ai punti avrebbe sorriso ai padroni di casa, superiori all'avversario soprattutto nella ripresa. Bocciato e destinato a essere accantonato, almeno per il momento, l'esperimento del doppio centravanti messo in atto dal tecnico Apolloni.
NOVEMBRE
01/11 - Contro un Romagna Centro molto ordinato e attento, un non indimenticabile Parma bada al solo e si porta a casa tre punti molto importanti nella sfida appena terminata al Tardini. Ora l'Altovicentino è più lontano e il ricordo dell'eliminazione in Coppa Italia un po' meno amaro: la gara giocata non è stata delle più belle, anzi forse tra le peggiori dell'intero campionato ducale, ma contano i punti e quest'oggi il cinismo ha premiato Apolloni e le sue scelte, in particolare quella di Mousa Balla come titolare al posto di un Ricci apparso stanco nelle ultime uscite.
08/11 - Undici cartellini gialli, due rossi, pochissima qualità e innumerevoli falli. Al Cabassi di Carpi termina a reti inviolate la sfida tra Virtus Castelfranco-Parma, una vera e propria battaglia che ha logorato i crociati, incapaci di rimanere lucidi al cospetto di una formazione tanto organizzata quanto aggressiva, a volte anche al limite del consentito.
11/11 - Dopo un prolungato tira e molla, condito da frecciatine a distanza, è stata finalmente trovata una soluzione per il match di domenica tra San Marino e Parma. La Lega Dilettanti ha infatti ufficializzato che la partita si disputerà regolarmente nel pomeriggio, alle ore 14:30, sul campo di Santarcangelo di Romagna. Nel frattempo il Parma, contro il Legnago, riesce ad abbinare ai tre punti - importantissimi per consolidare il primato in classifica - una prestazione convincente, che delizia i palati fini del pubblico presente numeroso al Tardini anche in questo giorno feriale di metà novembre. A determinare il 3-1 finale, le reti di Corapi nel primo tempo, e di Melandri e Musetti nella ripresa.
15/11 - Vittoria pesantissima al Mazzola di Santaracangelo di Romagna per il Parma di Gigi Apolloni, col tecnico grandissimo protagonista della gara: già nel primo tempo il tecnico infatti corre ai ripari, dopo il vantaggio dei padroni di casa, inserendo Sereni. La chiave vera e propria arriva però con l'ingresso di Lauria: il mister utilizza infatti i due guizzanti esterni come grimaldello per la resistente difesa del San Marino, travolto nella ripresa dalla forza offensiva crociata: a godere dell'ingresso dei compagni è in particolare Musetti, autore di una pregevole doppieta.
22/11 - Come in occasione del riscatto delle coppe, quando c'è una ricorrenza importante il Parma stecca la partita: contro l'Imolese, nel giorno del 68° compleanno di Scala e delle 250 partite con la maglia crociata di Lucarelli, è solo 0-0. Dopo un primo tempo decisamente a favore degli ospiti, il Parma reagisce ma senza riuscire a siglare il gol decisivo. Poche in realtà le occasioni create dalla formazione di Apolloni, che ha risentito oltremodo dell'assenza di Giorgino. Il Forlì si avvicina in classifica e non è certamente una buona notizia.
29/11 - L'abbottonata formazione di Apolloni ritrova le sue certezze difensive, anche di fronte al temutissimo capocannoniere del girone Pera: pochissime le chances concessa al Delta sul pessimo campo di Rovigo, causa di tanti scivoloni ed errori difensivi. Su due di queste amnesie, il Parma trova vantaggio e raddoppio, sbloccando anche il vogliosissimo Guazzo. Nella ripresa in gol anche Baraye, ma nè il primo nè il secondo esultano in maniera convenzionale nel momento della segnatura. Lo spogliatoio mugugna, qualcuno non è felice e dovrà essere Apolloni, che nel finale ha peraltro avuto una rapida ma intesa discussione col collega Antonelli, a tenere gli animi sì caldi ma senza andare oltre il limite.
DICEMBRE
02/12 - Antonio Cotticelli e Andrea Vignali salutano Parma per accasarsi rispettivamente alla Correggese al Jolly Montemurlo.
06/12 - Un Parma dai due volti riesce a laurearsi con due giornate d'anticipo campione d'inverno del Girone D di Serie D, battendo il Ravenna col risultato di 3-2 grazie alle segnature di Messina e Baraye, e all'autorete di Ballardini. Belli e travolgenti nel primo tempo, appagati e deconcentrati nella ripresa: i crociati si complicano la vita da soli nell'ultima parte di gara, ma riescono a conquistare l'intera posta in palio, e questa è la cosa più importante per mister Apolloni, che in settimana avrà modo di farsi sentire per evitare nuovi cali di concentrazione.
13/12 - Il Parma vola: in campo e in classifica. Cinque le reti segnate al Bellaria e sarebbero potute essere anche di più con una gara costantemente giocata col piede sull'acceleratore. I romagnoli escono dalla sfida già nel primo tempo, a dispetto del meraviglioso gol di Indelicato nella ripresa: una inferiorità tecnica troppo pesante per essere nascosta con grinta ed entusiasmo.
20/12 - Dopo aver seriamente rischiato il ko, il Parma riesce a pareggiare in rimonta contro la Sammaurese grazie ad un super Melandri, autore di una splendida doppietta personale. Le segnature dell'ex attaccante del Forlì consentono ai ducali di chiudere l'anno solare senza alcuna sconfitta in campionato.