*Rewind Parma 2010* - 21/09: Fiorentina-Parma 3-0

Rewind Parma 2011, la nuova rubrica Sb24 che vi fa rivivere il 2011 della squadra crociata
28.12.2011 16:00 di  Redazione ParmaLive   vedi letture

Giornata: 4^
Match: Fiorentina-Parma
Indisponibili/Squalificati:
Per la Fiorentina: Kroldrup, Gulan, Lazzari, Gilardino. Per il Parma: Giovinco, Pereira, Valiani, Pellè, Brandao.
La vittoria al Tardini contro il Chievo ha ridonato un po' di positività a tutto l'ambiente del Parma, i calciatori si sono riscattati presto dal pesante k.o. subito in casa contro la Juve e ciò ha sicuramente rasserenato anche la tifoseria crociata, che ora vuole sognare almeno la metà classifica. Il match infrasettimanale del mercoledì sera al Franchi di Firenze misurerà un po' le ambizioni del Parma in questa stagione, una vittoria vorrebbe dire iniziare ad affacciarsi verso l'alta classifica, viceversa una sconfitta potrebbe spegnere un po' quell'entusiasmo nato dopo la vittoria contro il Chievo. In un match così importante per le due squadre arrivano subito le prime due defezioni, che sulla carta tolgono moltissimo alle rispettive squadre: la Fiorentina infatti dovrà fare a meno del bomber Gilardino per un infortunio, mentre il Parma dovrà rinunciare a Sebastian Giovinco per squalifica.  Formazioni quindi da reinventare per Mihajlovic e Colomba, nel Parma si rilancerà molto probabilmente Floccari, che dovrebbe finalmente trovare spazio dal primo minuto, nei viola invece probabile la presenza di Silva, attaccante che Corvino ha ingaggiato in estate per dare fiato a Gilardino, l'attaccante uruguaiano avrà quindi finalmente la possibilità di mettersi in mostra. Alla vigilia dell'incontro, Franco Colomba, parla di come imposterà in campo il Parma senza Giovinco: ""Noi abbiamo dei calciatori con delle caratteristiche particolari, Giovinco è uno di questi, quando lui non c'è dobbiamo puntare su altre qualità. Floccari? Ha i minuti nelle gambe, ma qui parecchi giocatori hanno dentro della benzina da spendere. Anche se forse qualcuno non ha ancora tutti i 90 minuti in pieno. Biabiany? Ha le caratteristiche per fare anche la seconda punta".

Formazioni
FIORENTINA (4-3-3): Boruc; Cassani, Gamberini, Natali, Pasqual; Vargas, Montolivo, Behrami; Cerci, S. Silva, Jovetic.
A disposizione: Neto, De Silvestri, Nastasic, Lazzari, Munari, Vargas, Babacar.
Allenatore: Mihajlovic.
PARMA (4-4-2): Mirante; Zaccardo, Paletta, Lucarelli, Gobbi; Biabiany, Blasi, Morrone, Modesto; Crespo, Floccari.
A disposizione: Pavarini, Santacroce, Nwanwkwo, Feltscher, Galloppa, Ze Eduardo, Musacci.
Allenatore: Colomba


LA PARTITA
Il turno infrasettimanale valevole per la quarta giornata di campionato ci propone una sfida molto interessante. Il Parma è infatti di scena al Franchi di Firenze, in uno stadio che soprattutto nelle ultime stagioni non evoca buoni ricordi per i supporters crociati. La Fiorentina, che dovrà fare a meno del suo bomber Gilardino, scende in campo con una formazione ultraoffensiva con Montolivo, Vargas, Santiago Silva, Cerci e Jovetic tutti insieme contemporaneamente. Colomba risponde con l'inedito duo offensivo Biabiany-Floccari e con due novità interessanti a centrocampo: fuori Valiani (infortunato) e Galloppa (apparso non in ottime condizioni nelle prime apparizioni ufficiali) e dentro Jadid e Ze Eduardo. Da segnalare anche il ritorno in campo di Massimo Gobbi sulla sinistra al posto di Rubin. Sarà interessante scoprire come si comporterà il Parma senza l'apporto di un giocatore fonamentale come Giovinco. La prima vera e propria occasione da rete dell'incontro la si ha al 10' di gioco, quando la Fiorentina riparte in contropiede, approfittando di un Parma leggermente scoperto dopo un calcio d'angolo a proprio favore: Vargas crossa basso dalla sinistra per Cerci, che calcia in maniera forte ma centrale, favorendo la presa in due tempi di Mirante. Otto minuti più tardi sono ancora i viola a rendersi pericolosi, questa volta con Santiago Silva, che viene pescato tutto solo da un colpo di testa di Gamberini; l'attaccante ex Vélez Sársfield, però, colpisce di punta e manda alto il pallone. Il Parma è un po' troppo rinunciatario, ma riesce a gestire in maniera quasi perfetta gli attacchi della squadra di Sinisa Mihajlovic. La squadra di Colomba, infatti, è messa benissimo in campo e non fatica ad annullare l'offensiva degli avversari. Da segnalare un ottimo primo tempo di Gobbi. Un aspetto negativo è invece rappresentato dalla scarsa intesa tra Floccari e Biabiany (quest'ultimo letteralmente al di sotto delle proprie possibilità). Il Parma rientra in campo deconcentrato e con un approccio sbagliato e dopo neanche trenta secondi di gioco subisce il gol dell'1  a 0: Lucarelli non è perfetto nel disimpegno e lascia la palla nei pressi dell'area di rigore, laddove viene raccolta da Behrami e servita in mezzo per Jovetic che tutto solo (per demerito di una difesa crociata alquanto distratta) non può sbagliare. Seppur timida, nei minuti successivi arriva la reazione del Parma. Al 55' si fa vedere Ze Eduardo con un tiro da posizione defilata, mentre quattro minuti dopo, sugli sviluppi di un calcio d'angolo, è Biabiany a sfiorare la rete con un colpo di testa finito fuori di poco. Al 60', però, è la Fiorentina a trovare ancora una volta la via del gol, dopo un gran lavoro sulla sinistra di Vargas che crossa in maniera deliziosa e trova Cerci, il quale lascia prima rimbalzare il pallone e poi con un colpo da biliardo trafigge Mirante di testa. Al 65' Colomba si gioca la carta Crespo, che però non produce gli effetti sperati. C'è maggiore densità in area viola, ma l'unica azione degna di nota la si ha al 68' quando Floccari non riesce ad imprimere la giusta forza al pallone e vanifica la bella combinazione con Biabiany. Il Parma prima rischia il 3-0 per un pasticcio di Mirante che non blocca in presa su un cross basso di Pasqual e poi lo subisce per davvero all'80' ancora per merito di Jovetic, servito a meraviglia da un assist filtrante del nuovo entrato Kharja. 

Risultato: 3-0
Marcatori:
47' Jovetic (F), 61' Cerci, 81' Jovetic.
Il Parma di Colomba dura solo un tempo, una buona prestazione nella prima frazione di gioco viene poi vanificata nel secondo tempo, quando gli uomini di Mihajlovic scendono in campo e non perdonano gli errori difensivi dei crociati. E' un Parma impreciso e troppo disattento quello che si presenta in campo nel secondo tempo al Franchi di Firenze, troppo brutto per essere vero. Nonostante un secondo tempo molto negativo, Franco Colomba riesce a vedere degli aspetti positivi nella partita infrasettimanale di Firenze: "Dopo la gara con la Fiorentina sono arrabbiato naturalmente, ma secondo me è stata una buona partita, concentrata, attenta, abbiamo sbagliato naturalmente qualcosa, le indecisioni hanno compromesso la gara. Non siamo stati pungenti ed abbiamo fallito quelle rifiniture che a volte ti fanno anche vincere, sono curioso di vedere se questa squadra dimostrerà segnali di cresciuta ulteriori, nel primo tempo a Firenze, a dispetto degli infortuni e squalificati, la squadra ha espresso ciò per cui si è lavorato. Purtroppo non basta esprimersi solo per 45 minuti, i ragazzi sono dispiaciuti per questo e ne abbiamo parlato. I tre gol subiti? Sono errori che abbiamo fatto, però io non butterei tutto via, la Fiorentina alla fine del primo tempo era un po' in difficoltà ed io ho sentito che parlavano di questo, il nostro rammarico è che non siamo riusciti a segnare, sono convinto che è stata una partita meno brutta di quanto dica il risultato". Ora alle porte c'è il match casalingo contro la Roma di Luis Enrique, pochi giorni per recuperare smalto e condizione fisica dopo una sconfitta così pesante, ma il Parma di Colomba potrà disporre di nuovo di Sebastian Giovinco, ritornato a disposizione dopo aver osservato il turno di squalifica. 

Classifica:  Genoa 7, Juventus 7, Udinese 7, Cagliari 6, Fiorentina 6, Napoli 6, Palermo 6, Catania 4, Chievo 4, Lazio 4, Novara 4, Lecce 3, Parma 3, Milan 2, Roma 2, Siena 2, Atalanta 1, Bologna 1, Inter 1, Cesena 0.
*Atalanta penalizzata di 6 punti