Parma-Juventus, storie di ex: Buffon, l'eroe dei due mondi. Ma solo in Emilia la gloria europea

Tra Parma e Juventus, la carriera di Gianluigi Buffon è stata costellata soltanto da enormi soddisfazioni. Se con i ducali c'è stato prima l'esordio e poi la consacrazione nel calcio che conta, coi bianconeri sono invece arrivate importanti conferme. Che lo hanno portato a vincere anche a livello di Nazionale, meritandosi la gloria mondiale: il mondiale di Germania 2006 resterà indimenticabile per tutti gli sportivi italiani e non solo. Grandi parate, personalità, carisma e capacità di fare gruppo. Tutte doti che hanno consentito all'estremo difensore di Massa-Carrara di farsi conoscere ed apprezzare ovunque. La data di svolta è il 1995, in occasione di una sfida interna contro il Milan. C'è da rimpiazzare Bucci, per una giornata, ma il Nostro riesce a chiudere la porta senza soffrire troppo le iniziative dei grandi campioni rossoneri guidati da Capello. Arriveranno poi una Coppa Italia, una Supercoppa Europea e soprattutto una Coppa Uefa, ad oggi unico trofeo europeo a livello di club vinto da lui. Con la Juventus il massimo sono state 3 finali di Champions League (tutte perse) ed una semifinale di Europa League: davvero clamoroso, se rapportato ai tanti scudetti ed altri trofei nazionali raccolti in quel di Torino. Nel 2001 il trasferimento dall'Emilia al Piemonte costò 75 miliardi di lire: per l'epoca, una cifra record, mai si era speso così tanto per un portiere nella storia del calcio. Cessione record per i ducali, acquisto record per Madama fino al 2016, anno dell'acquisto di Higuain dal Napoli (record a sua volta battuto dall'avvento di Cristiano Ronaldo, nell'estate 2018). Ha fatto bene con entrambe le squadre ed in entrambe le piazze è giusto essere riconoscenti.
JUVENTUS
675 presenze, 532 reti subite
PARMA
220 presenze, 210 reti subite