Pisa-Parma 0-0, tante emozioni ma zero reti: fallito l'appuntamento col terzo successo

08.10.2022 15:54 di  Redazione ParmaLive  Twitter:    vedi letture
Pisa-Parma 0-0, tante emozioni ma zero reti: fallito l'appuntamento col terzo successo
TUTTOmercatoWEB.com
© foto di TuttoSalernitana.com

Termina senza reti la sfida dell'Arena Garibaldi tra Parma e Pisa, nonostante una gara piacevole e che ha visto il portiere di casa molto impegnato, mentre in casa ducale a tremare è stata soprattutto la traversa alle spalle di Chichizola. Per i crociati un punto utile per la continuità ma una occasione mancata di acciuffare chi sta davanti, anche alla luce dei risultati arrivati dagli altri campi e dell'avversario di oggi, terzultimo in classifica. Questo quanto accaduto oggi nell'impianto toscano. 

Il Parma gioca, il Pisa riparte. Ma Chichizola è salvato due volte dalla traversa
Pecchia sorprende tutti schierando Sohm come esterno di sinistra e Osorio al centro della difesa: lo svizzero è la risposta all'emergenza per l'assenza di Mihaila e il piccolo infortunio patito da Tutino, portato in panchina, mentre il venezuelano viene preferito al giovane Circati al fianco di Valenti. Sin dai palloni della sfida, il Pisa lascia l'onere della manovra al Parma schierandosi con un 4-5-1 molto difensivo e basso, che costringe i crociati a scoprirsi e alzare anche i terzini: D'Angelo rinuncia anche al pressing avanzato, affidando alle ripartenze ogni possibile insidia per la porta di Chichizola. Doppia enorme occasione per i ducali tra 11' e 12': nel giro di sessanta secondi Nicolas è costretto a dire no a Dennis Man, autore di una sassata mancina su invito di Oosterwolde e a Inglese, bravo a battere la linea nel fuorigioco ma non altrettanto nella conclusione vincente. Tre minuti dopo è ancora Inglese a concludere, stavolta da posizione molto defilata, sul portiere di casa: non cambia lo spartito della gara, coi crociati nettamente superiori e il Pisa a rintuzzare le offensive ducali, purtroppo sterili. Al 25' la prima fiammata nerazzurra: cross improvviso dalla sinistra per la testa di Gliozzi, che anticipa Osorio e batte Chichizola, il quale però viene salvato dal legno superiore. La gara va spegnendosi negli ultimi minuti del primo tempo, ma una clamorosa giocata di Beruatto dà una bella svegliata ai tifosi presenti all'Arena Garibaldi: su un apparentemente innocuo pallone rinviato dal Parma ben al di fuori dell'area, il laterale di scuola Juve si inventa una parabola incredibile che fredda Chichizola, immobile a centro area piccola e ancora una volta salvato dalla traversa. 

Nicolas ancora protagonista, ma neanche i cambi di Pecchia sbloccano la sfida
Nonostante lo spavento, il Parma si ripresenta in campo con le stesse bellicose intenzioni del primo tempo: non c'è più Sohm, poco in evidenza, al suo posto dentro Benedyczak. Inglese si rende ancora pericoloso, sfruttando anche una ingenuità di Nicolas, ma il gol non arriva. Ci prova anche Ansaldi, che all'ora di gioco rileva Juric e si adatta a fare il mediano al fianco di Estevez. Va vicinissimo al gol il Pisa al 65': Tourè parte in posizione regolare su lancio lungo e salta anche Chichizola, ma si allarga troppo e quando riesce ad altare il tiro il Parma si è già schierato a protezione della porta. Si resta sullo 0-0. Cresce la stanchezza e sale vertiginosamente la percentuale di errori tecnici, con Pecchia che fa il terzo cambio e inserisce il terzo calciatore adattato: Coulibaly va a fare l'esterno alto e a lasciare il campo è Man. C'è ancora spazio per una sassata dai 30 metri di Ansaldi e per l'esordio di Charpentier prima del triplice fischio finale che mette fine all'ostilità: per i crociati terzo risultato utile consecutivo ma pari che sa di occasione sprecata.